bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Guaduinae Soderstr. & R.P.Ellis, 1988 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (sottofamiglia Bambusoideae).[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Guaduinae
Guadua angustifolia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Bambuseae
Sottotribù Guaduinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Bambuseae
Sottotribù Guaduinae
Soderstr. & R.P.Ellis, 1988
Generi

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Guadua Kunyh, 1822 la cui etimologia fa riferimento ad un nome vernacolare dell'America latina.[3]

Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dai botanici contemporanei Thomas Robert Soderstrom (1936-1987) e R.P. Ellis nella pubblicazione "Grass Systematics and Evolution : an international symposium held at the Smithsonian Institution, Washington, D.C." del 1986.[1][4]


Descrizione


Il portamentoOtatea acuminata subsp. aztecoram
Il portamento
Otatea acuminata subsp. aztecoram
Il culmoGuadua paniculata
Il culmo
Guadua paniculata
Le foglieOtatea acuminata
Le foglie
Otatea acuminata
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Foglie del culmo: il portamento della lamine in genere è eretto o riflesso; la consistenza è coriacea. Spesso i margini delle lamine confluiscono con continuità nei margini delle guaine (guaine contigue alle lamine). Le guaine, a forma triangolare, sono fimbriate. In alcune specie le guaine sono decidue e prive di padiglioni auricolari; oppure i padiglioni auricolari sono presenti con forme ovoidi; in altre specie (Olmeca) sono persistenti.
  • Foglie del fogliame: le guaine delle foglie del fogliame sono fimbriate con o senza padiglioni auricolari. Entrambe le superfici delle lamine (adassiale che abassiale) sono ricoperte da stomi (gli stomi adassiali sono ricoperti da papille).
  • Glume: le glume possono essere assenti o ridotte.
  • Lemmi: quelli fertili hanno forme ovate/carenate, apici acuminati e consistenza cartacea. Sono privi di ali. La superficie, priva di rughe, è percorsa da 9 - 11 vene longitudinali.
  • Palee: la lunghezza delle palee è minore rispetto ai lemmi. Le carene sono cigliate oppure alate. In Olmeca la base della palea è fusa con il rispettivo lemma.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[5]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da tre lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule hanno una consistenza membranosa.
  • L'androceo è composto da 3 - 6 stami ognuno con un breve filamento libero, una antera e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro e con apice allargato, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due o tre stigmi papillosi.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questa sottotribù è prevalentemente sud americana. Le zone più ricche di diversità sono il Messico con l'America centrale, il bacino amazzonico, il Planalto Central (il grande altopiano brasiliano associato alle foreste a galleria) e la linea costiera di Bahia (Brasile). Il più spinto endemismo si trova in Messico e nelle foreste costiere del sud di Bahia (ognuna di queste regioni ha quattro specie endemiche).[11]


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa sottotribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il gruppo di questa voce è descritto al'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Bambuseae).[1][5]


Filogenesi


All'interno della tribù Bambuseae le Guaduinae formano con la sottotribù Arthrostylidiinae un "gruppo fratello". Questi due gruppi condividono un particolare tipo di papille (rifrangenti) delle cellule epidermiche fogliari (una probabile sinapomorfia per questa coppia) e potrebbero essersi generate parallelamente da qualche antenato del Vecchio Mondo (forse le Melocanninae del clade paleotropicale della tribù Bambuseae).[1]

Le tre sottotribù Guaduinae, Chusqueinae e Arthrostylidiinae nell'ambito della tribù Bambuseae sono descritte all'interno del "clade neotropicale" e risultano "gruppo fratello" del resto delle Bambuseae tropicali.[2]

Le Guaduinae sono strettamente correlate (forse derivate) alle Artrostilidiinae; tuttavia dai dati molecolari risultano monofiletiche e anche morfologicamente sono caratterizzate dalla presenza di papille circondanti gli stomi (strutture presenti sulla superficie fogliare). La sottotribù è endemica del Nuovo Mondo, ma fa parte del gruppo dei "bambù legnosi" presenti nel Vecchio Mondo.[11] Il gruppo "neotropicale" dei bambù legnosi (e la sottotribù di questa voce) ha incominciato a rendersi indipendente, da un punto di vista evolutivo, dalla tribù Bambuseae approssimativamente tra 27,0 e i 23,9 milioni di anni fa.[12]

All'interno della sottotribù i generi Otateca e Olmeca formano un "gruppo fratello" e rappresentano il "core" del gruppo. ll seguente cladogramma, tratto dagli studi citati e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica della sottotribù:

Otateca

Olmeca

Guadua

Una sinapomorfie per la sottotribù è nelle foglie del fogliame dove entrambe le superfici delle lamine (adassiale che abassiale) sono ricoperte da stomi (gli stomi adassiali sono ricoperti da papille).[1] Altre sinapomorfie relative ai singoli generi:

  • Guadua: sotto i nodi è presente una fascia di peli bianchi (spesso anche sopra). I rami sono uno per nodo, mentre quelli secondari sono generalmente modificati in spine. La chiglia della palea è alata.
  • Olmeca: da un nodo si forma un solo ramo che non si ramifica ulteriormente. La base della palea è fusa (connata) con il rispettivo lemma.
  • Otatea: ogni nodo produce tre rami principali ascendenti.

Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo è 2n = 46 oppure 2n = 48.[1]


Composizione della sottotribù


La sottotribù si compone di 5 generi e 45 specie:[1][13][14]

GenereSpecieDistribuzione
Apoclada
McClure, 1967
Una specie:
Apoclada simplex McClure e L.B. Smith
Brasile sud-orientale.
Eremocaulon
Soderstr. & Londoflo, 1987
4Bahia (Brasile)
Guadua
Kunth, 1822
27Messico e dal Centro al Sud America.
Olmeca
Soderstr., 1982
5Messico meridionale e Honduras.
Otatea
(McClure & E. W. Smith) C. Calderon & Soderstr., 2008
8Messico, America centrale e Colombia.

Note


  1. Kellogg 2015, pag. 174.
  2. Zhang et al. 2016, pag. 122.
  3. Umberto Quattrocchi, CRC World Dictionary of Grasses: Common Names, Scientific Names, Eponyms ..., p. 1001.
  4. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  5. Judd et al 2007, pag. 311.
  6. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  7. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  8. Strasburger 2007, pag. 814.
  9. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su static1.kew.org, p. Apoclada. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  11. Judziewicz et al. 2007, pag.309.
  12. Zhang et al. 2016, pag.124.
  13. Soreng et al. 2017, pag.283.
  14. Judziewicz et al. 2007, pag.305.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Guaduinae

Guaduinae es una subtribu de bambúes de la tribu Bambuseae perteneciente a la familia Poaceae. Comprende 6 géneros.
- [it] Guaduinae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии