bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Lo spino di Giuda (Gleditsia triacanthos L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Fabaceae[1] sottofamiglia delle Caesalpinioideae. Originaria dell'America settentrionale fu introdotta in Europa nel XVIII secolo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spino di Giuda
Gleditsia triacanthos
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Caesalpinioideae
Genere Gleditsia
Specie G. triacanthos
Nomenclatura binomiale
Gleditsia triacanthos
L., 1753
Nomi comuni

spino di giuda, spinacristi


Etimologia


Il genere è dedicato al botanico tedesco Johann Gottlieb Gleditsch (1714-1786).

L'epiteto specifico (triacanthos) vuol dire "a tre spine" e si riferisce alla tipica ramificazione delle spine.

Il nome inglese honey locust si riferisce ai baccelli: locust tree indica genericamente un albero con baccelli, e honey si riferisce alla dolcezza della polpa dei baccelli immaturi.

Spino di Giuda o spinacristi fa riferimento alla corona di spine, usata durante la Passione di Gesù, secondo il racconto dei Vangeli.


Descrizione


Gleditsia triacanthos è un albero eliofilo alto dai 15 ai 30 metri (ma può arrivare a 40 m), con chioma ampia e vaporosa, fusto molto ramificato e rami spinosi, disordinati e tortuosi.

La corteccia è grigio-brunastra con numerose spine composte da tre punte di diversa lunghezza e direzione (la mediana è la più lunga: 3–6 cm).

Le foglie sono pennato-composte (costituite da 15-30 foglioline ovali) a fillotassi alterna.

La specie è dioica, i fiori bianco-verdastri sono riuniti in infiorescenze, compaiono in tarda primavera e sono melliferi.

Fruttifica in estate, producendo lunghi legumi (15–20 cm) inizialmente verdi con polpa pastosa e dolce, e, successivamente alla maturazione, diventano semilegnosi e rosso-brunastri, con all'interno numerosi semi scuri. I baccelli sono commestibili e anche i semi all'interno sono eduli (a differenza dei baccelli tossici della Robinia pseudoacacia). i frutti, portati dalle piante femminili, raggiungono i 20–40 cm di lunghezza e contengono 10 semi. I semi vengono dispersi dagli erbivori (in particolare bovini e cavalli) che consumano i baccelli e rilasciano i semi intatti nei loro escrementi.

Pianta a crescita rapida e relativamente longeva, (100-150 anni), si adatta a molti ambienti e tollera il freddo e la siccità.


Distribuzione e habitat


Areale in Nord America
Areale in Nord America

Originaria della parte orientale del Nord America è diffusa in gran parte del bacino del Mississippi, dal Texas e dalla Louisiana a sud, fino all'Iowa, all'Indiana e all'Ohio a nord. A ovest, la sua area di estensione si ferma in Kansas e Nebraska, mentre a est si ferma ai piedi degli Appalachi.

Fu introdotta in Europa nel secolo XVIII e in Italia nel 1712, a scopo ornamentale e per il consolidamento dei terreni. È stato introdotto anche in Italia come albero ornamentale in parchi e giardini.

In Italia è una neofita naturalizzata in pressoché tutte le regioni, è invasiva in Trentino e assente in Basilicata[2].

Apprezza i suoli alluvionali ricchi e umidi anche se supporta terreni calcarei più asciutti.


Usi


Resiste al vento e alla salsedine, è quindi piantato lungo le strade in località marittime e in città. Grazie al rapido ritmo di crescita e alla sua tolleranza a cattive condizioni ambientali, viene utilmente impiegato per piantumare aree verdi appena costituite (edilizia nuova, discariche, miniere abbandonate). Resistente all'inquinamento atmosferico, vive in qualsiasi terreno ben drenato ed a pieno sole; è adatto per grandi giardini; evitare posizioni fredde, soggette a forti gelate. Ne esiste anche una cultivar senza spine.

Il legno è molto denso e resistente: nel passato veniva usato per costruire carri e per le traversine ferroviarie. Trova ancora un certo impiego nella costruzione di mobili artigianali. È inoltre ottimo come combustibile. La pianta con le sue molte spine può essere usata per creare siepi impenetrabili e difensive.

Il baccello è commestibile: può essere usato come foraggio per i bovini. Nel passato è stato usato come alimento dagli Indiani d'America e per produrre birra attraverso la fermentazione. Anche il seme interno è commestibile e si può usare in cucina quando maturo; il baccello intero, quando ancora verde, può essere cucinato perché commestibile.

La pianta contiene un alcaloide chiamato triacantina. L'interesse medico di questa sostanza è stato studiato negli anni 1960-70 senza condurre tuttavia ad un suo uso terapeutico. Nel 2019, un nuovo studio mostra un effetto, sia in vitro sia nei topi, contro il carcinoma della vescica[3].

La pianta contiene anche polifenoli, triterpeni, steroli e saponine[4].


Note


  1. (EN) Gleditsia triacanthos, in The Plant List. URL consultato il 6/12/2019.
  2. Portale della Flora d'Italia - Portal to the Flora of Italy, su dryades.units.it. URL consultato il 16 luglio 2020.
  3. (EN) Seung-Shick Shin, Yu-Jin Park e Byungdoo Hwang, Triacanthine exerts antitumor effects on bladder cancer in vitro and in vivo, in Phytomedicine, vol. 64, 2019-11, p. 153069, DOI:10.1016/j.phymed.2019.153069. URL consultato il 16 luglio 2020.
  4. (EN) Jian-Ping Zhang, Xin-Hui Tian e Yong-Xun Yang, Gleditsia species: An ethnomedical, phytochemical and pharmacological review, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 178, 2016-02, pp. 155-171, DOI:10.1016/j.jep.2015.11.044. URL consultato il 16 luglio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Amerikanische Gleditschie

Die Amerikanische Gleditschie (Gleditsia triacanthos), auch Dreidornige Gledischie, Honigdorn, Lederhülsenbaum oder Falscher Christusdorn genannt, ist eine Pflanzenart in der Gattung der Gleditschien aus der Familie der Hülsenfrüchtler (Fabaceae).

[en] Honey locust

The honey locust (Gleditsia triacanthos), also known as the thorny locust or thorny honeylocust, is a deciduous tree in the family Fabaceae, native to central North America where it is mostly found in the moist soil of river valleys.[3] Honey locust is highly adaptable to different environments, has been introduced worldwide, and can be an aggressive, invasive species outside of its native range.[3]

[es] Gleditsia triacanthos

Gleditsia triacanthos, la acacia de tres espinas,[1] gleditsia de tres espinas, “acacia” negra, o "acacia" o "algarrobo" de miel[2][3] es una especie de árbol caducifolio de la familia Fabaceae. Se caracteriza por presentar la vaina de sus semillas una pulpa dulce, cuyo sabor y textura recuerda a la miel.

[fr] Févier d'Amérique

Gleditsia triacanthos
- [it] Gleditsia triacanthos

[ru] Гледичия трёхколючковая

Гледи́чия трёхколю́чковая, или Гледичия обыкнове́нная (лат. Gleditsia triacanthos) — вид деревьев из рода Гледичия (Gleditsia) семейства Бобовые (Fabaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии