La genziana mettimborsa (Gentiana pneumonanthe L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. È una specie protetta.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Famiglia | Gentianaceae |
Genere | Gentianales |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Gentianaceae |
Genere | Gentiana |
Specie | G. pneumonanthe |
Nomenclatura binomiale | |
Gentiana pneumonanthe L., 1753 | |
Sinonimi | |
Pneumonanthe vulgaris F. W. Schmidt | |
L'etimologia del termine generico dal greco gentiané , voce che gli antichi etimologisti riportano a Génzio, re dell'Illiria, che avrebbe scoperto e forse per primo adoperato queste piante come medicamento.
Originaria del Europa centrale, preferisce i luoghi umidi, nei boschi e nei prati di media montagna fino ai 1200 s.l.m.
Ha un fusto alto 30–80 cm mediamente 50 cm, esile, cilindrico, privo di ramificazioni e poco ramificato nella zona dell'infiorescenza.
Le radici, sono costituite da un rizoma grosso e allungato. La pianta vegeta per mezzo di gemme poste a livello del terreno.
Sono opposte, sessili, lanceolato-lineari e spesso leggermente arcuate, lisce e lucide, lunghe da 2,5 ai 5 cm larghe da 0,2 a 1,2 cm presentano un'unica nervatura principale.
I fiori ermafroditi, mediamente da 2 a 5 ma possono arrivare fino a 15 sono situati solitamente nella zona apicale della pianta e sono portati da un breve peduncolo situato all'ascella della foglia, sono lunghi 2,5–5 cm tubolosi-campanulati, con corolla allargata in 5 lobi apicali, acuti, di colore blu-azzurro molto intenso con strisce interne verdastre. Ovario affusolato lungo 15 mm. La fioritura avviene da luglio a settembre.
I frutti sono capsule bivalvi contenenti numerosi semi appiattiti di circa 1,5 mm di diametro.
La riproduzione può essere anemofila e/o entomofila. È principalmente propagata per seme.
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Nella medicina popolare i fiori hanno proprietà aromatiche, amaricanti, aperitive, digestive, le radici hanno proprietà febbrifughe.
Questa specie nel periodo della piena fioritura è pregiata per il suo aroma ed utilizzata nella fabbricazione di liquori in miscela ad altre genzianelle.
Questa specie di genziana può essere utilizzata per la creazione di giardini rocciosi. Tra le principali avversità della pianta si riscorda che la larva della Phengaris alcon o “farfalla azzurra”, si nutre della G. asclepiadea.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4417404-4 |
---|
![]() |