L'adenocarpo di Bivona (Adenocarpus bivonii C. Presl) è una pianta appartenente alla tribù delle Genisteae (famiglia Faboideae), endemica della Sicilia.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Adenocarpus |
Specie | A. bivonii |
Nomenclatura binomiale | |
Adenocarpus bivonii C. Presl | |
Sinonimi | |
Adenocarpus bivonae | |
Il nome è un omaggio al botanico siciliano Antonino Bivona Bernardi (1770–1837).
Specie arbustiva a portamento prostrato dai fiori gialli.
È una specie che colonizza le colate laviche del versante orientale dell'Etna, intorno a 1300–1400 m di quota.
Forma cespuglieti spesso in associazione con la ginestra dell'Etna (Genista aetnensis) e la ginestra odorosa (Spartium junceum).
![]() |