bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Ficus palmata Forssk., 1775 è una pianta da frutto della famiglia delle Moracee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ficus palmata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Moraceae
Tribù Ficeae
Genere Ficus
Specie F. palmata
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Urticales
Famiglia Moraceae
Genere Ficus
Specie F. palmata
Nomenclatura binomiale
Ficus palmata
Forssk., 1775
Sinonimi

Ficus forskalaei
Vahl
Ficus malabarica
Miq.
Ficus morifolia
Forssk.
Ficus petitiana
A.Rich.
Ficus pseudocarica
Miq.
Ficus pseudosycomorus
Decne.


Descrizione


Portamento arboreo, a moderato sviluppo (altezza massima 8–10 m).

Foglie ruvide, decidue, di forma poco o nulla lobata; cuoriformi o cuoriformi allungate appuntite, in alcune sottospecie leggermente dentate (caso molto raro nelle Moracee), ruvide in superficie dorsale, leggermente pelose sulla superficie ventrale soprattutto in corrispondenza delle nervature, dimensioni circa 12–14 cm x 15–16 cm.


Tassonomia


La specie presenta due sottospecie:[1]


Distribuzione e habitat


Se Ficus carica è il fico della regione Mediterranea asiatico - europea (Mar Nero- Mar Mediterraneo), F. palmata è invece quello di una fascia più meridionale. La pianta è stata molto meno selezionata del F. carica e quindi non è molto conosciuta, perlomeno in Europa.

Nonostante abbia lo stesso impollinatore e sia ritenuto strettamente imparentato con F. carica le differenze botaniche sono apprezzabili, ed indicano una evoluzione separata.

Cresce spontaneamente in Sudan, Egitto meridionale, Etiopia, Somalia, Eritrea, Yemen, Arabia Saudita, Iraq, Iran, Pakistan, India e Nepal, (è detto Punjab Fig).

Per la distribuzione di Ficus carica (coltivato o inselvatichito) gli areali delle due specie in alcune regioni sono prossimi, o sovrapposti, (ad esempio in Sudan, Egitto, Giordania, Iran e Pakistan), sono quindi possibili le presenze di ibridi naturali in quelle zone.

Sono stati realizzati comunque ibridi orticoli delle due specie.

Le varietà naturali della fascia occidentale (Africa ed Arabia) hanno foglie maggiormente appuntite (acuminate), e nettamente meno scabre/pelose.


Impollinazione


L'insetto impollinatore è lo stesso di Ficus carica, cioè l'imenottero Blastophaga psenes (Agaonidae).


Note


  1. (EN) Ficus palmata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4/6/2022.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Ficus palmata

Ficus palmata, the Punjab fig,[2] or "Bedu" is a plant in the family Moraceae.
- [it] Ficus palmata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии