La berretta del prete, fusaggine o evonimo (Euonymus europaeus L.) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Celastracee diffusa dall'Europa al Caucaso[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento celastrales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Celastrales |
Famiglia | Celastraceae |
Sottofamiglia | Celastroideae |
Genere | Euonymus |
Specie | E. europaeus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Celastrales |
Famiglia | Celastraceae |
Genere | Euonymus |
Specie | E. europaeus |
Nomenclatura binomiale | |
Euonymus europaeus L., 1753 | |
Areale | |
![]() |
Alta dai 3 agli 8 metri, durante la primavera forma dei piccoli fiori bianchi ermafroditi che, in autunno, danno origine ai caratteristici frutti rossi (velenosi) dalla curiosa forma simile al cappello usato dai sacerdoti cattolici (da cui il nome). Cresce nei boschi misti di latifoglie.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 7856558-3 |
---|
![]() |