Eugenia fluminensis (O. Berg, 1857) è una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, endemica dello stato di Rio de Janeiro, in Brasile[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento myrtaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Myrteae |
Genere | Eugenia |
Specie | E. fluminensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Myrteae |
Genere | Eugenia |
Specie | E. fluminensis |
Nomenclatura binomiale | |
Eugenia fluminensis O. Berg, 1857 | |
Foglie picciolate, subcoriacee, lanceolate-oblunghe, con apice allungato, lineare.
Sulla sua corteccia è stata rinvenuta la nuova specie di fungo bioluminescente, Gerronema viridilucens.
Foresta pluviale di Rio de Janeiro.
Descrizione della pianta http://www.biodiversitylibrary.org/page/14200
![]() |