bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Equisetaceae Michx. ex DC., 1804 è una famiglia di piante vascolari Pteridofite appartenenti all'ordine delle Equisetales.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Equisetaceae
Equisetum hyemale (Equiseto invernale)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pteridophyta
Classe Equisetopsida
Ordine Equisetales
Famiglia Equisetaceae
Michx. ex DC., 1804
Generi
(Vedi testo)

Le specie di questa famiglia sono tra gli organismi più antichi della terra: il ritrovamento di resti fossili di alcune specie dell'ordine delle Equisetales indicano che erano piante diffuse già alla fine dal Devoniano (395 – 345 milioni di anni fa)[2]. In effetti osservando le particolari forme di queste piante, ad esempio ai bordi di una plaude, non si può non pensare a periodi geologici passati e lontani. Sono gli ultimi discendenti di piante gigantesche già in via di estinzione quando la terra era invasa dai grandi rettili. Dal punto di vista filogenetico sono piante più primitive delle Angiosperme, infatti sono senza organi sessuali distinti, si propagano e si riproducono per mezzo di spore.


Sistematica


Equisetum è il solo genere appartenente a questa famiglia (altri generi sono conosciuti come fossili del Carbonifero medio). La classificazione di questa famiglia è ancora oggi tema di discussione nel mondo botanico; solo ultimamente è stata posta tra le Pteridofite (la divisione delle felci) per delle affinità a livello molecolare.
La classificazione proposta nella tabella a destra è quella derivata da una recente ricerca del 2006 (Smith et al.[1]). La tabella seguente invece mette a confronto alcune delle ultime classificazione proposte per questa famiglia:

Smith et al. (2006)A. Engler (*) (anni 1960)Wettstein (**) (1924)
Regno/PhylumPlantaePlantaeCormophyta
DivisionePteridophytaPteridophytaArchegoniatae
SottodivisionePteridophyta
ClasseEquisetopsidaSphenopsidaEquisetinae
OrdineEquisetalesEquisetalesEquisetales
FamigliaEquisetaceaeEquisetaceaeEquisetaceae

(*) Adolf Engler (Żagań, 25 marzo 1844 – Berlino, 10 ottobre 1930), è stato un botanico tedesco, famoso per i suoi lavori sulla tassonomia delle piante.
(**) Richard von Wettstein, (Vienna, 3 giugno 1863 – Trins, 10 agosto 1931), è stato un botanico austriaco, noto per aver introdotto un sistema di classificazione filogenetico delle piante.


Generi della famiglia


Nell'elenco che segue sono indicati alcuni generi della famiglia di questa scheda:

L'inizio dello sviluppo dei generi estinti di questa famiglia può essere situato tra la fine del Devoniano (345 milioni di anni fa) e il Carbonifero inferiore (325 milioni di anni fa); mentre il loro massimo sviluppo si ebbe nel Triassico (250 – 200 milioni di anni fa)[3].


Etimologia


Il nome della famiglia (Equisetaceae) significa “crine di cavallo”; la radice equiset- deriva infatti dal latino equi saeta, ossia coda (saeta, -ae, lett. crine) di cavallo (equi, gen. di equus, -i).
Le prime descrizioni di alcune specie di questa famiglia le troviamo nei scritti di Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa - 90 circa), che fu un medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone[3].
La nomenclatura scientifica attualmente accettata (Equisetaceae) è stata proposta in una pubblicazione del 1804 dal botanico ed esploratore francese André Michaux (8 marzo 1746 - probabilmente 11 ottobre 1802) e da Augustin Pyrame de Candolle (Ginevra, 4 febbraio 1778 – 9 settembre 1841) che è stato un botanico e micologo svizzero.


Morfologia e altre informazioni


Per informazioni dettagliate sulla morfologia della famiglia vedi la scheda relativa al suo unico genere ancora in vita : Equisetum.


Galleria d'immagini



Note


  1. Smith, A. R., K. M. Pryer, E. Schuettpelz, P. Korall, H. Schneider & P. G. Wolf, A classification for extant ferns (PDF), in Taxon 55(3): 705–731, 2006.
  2. Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume 2, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, p. 731-733, ISBN 88-7287-344-4.
  3. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 1022229273
Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Equisetaceae

Las equisetáceas (nombre científico Equisetaceae) son una familia monotípica (con un solo género), siendo su género viviente, Equisetum (conocido como cola de caballo), que es el único sobreviviente hasta la actualidad de todas las equisetópsidas, las cuales tienen un extenso registro fósil entre el Devónico y el Carbonífero. Las equisetáceas son morfológicamente muy distintivas, con un tallo con crestas y valles, hojas reducidas dispuestas en verticilos, y hojas fértiles transformadas en esporangióforos unidas en estróbilos terminales. Este género consta de 15 especies agrupadas en dos subgéneros y una especie (Equisetum bogotense Kunth) que es hermana de las otras 14. Las especies dentro de cada subgénero hibridan con facilidad.

[fr] Equisetaceae

Les Equisetaceae (Équisétacées) sont l'unique famille survivante des prêles. Quatre autres familles éteintes de prêles sont connues.
- [it] Equisetaceae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии