bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Engelhardia Lesch. ex Blume è un genere di piante arboree della famiglia Juglandaceae, originario del sud-est asiatico.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Engelhardia
Rappresentazione di Engelhardia spicata Lesch ex Blume
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fagales
Famiglia Juglandaceae
Genere Engelhardia
Lesch. ex Blume
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelididae
Ordine Juglandales
Famiglia Juglandaceae
Genere Engelhardia
Sinonimi

Alfaropsis Iljinsk.
Pterilema Reinw.

Specie

Etimologia


Dal 1829 questo genere è conosciuto anche con il termine Engelhardtia con il quale è inserito nell'Index Kewensis, questo termine però è nato da un errore di trascrizione fatto dall'autore originale Carl Ludwig Blume, il nome originario di questo genere prima di questa data è appunto Engelhardia.[2][3][4]


Reperti fossili


Polline di piante di Engelhardia è stato ritrovato in depositi dell'epoca del Miocene, precisamente dell'Aquitaniano, in Danimarca.[5]
Fossili di foglie di Engelhardia orsbergensis sono stati scoperti in tufo di riodacite risalenti al basso Miocene nella Slovacchia meridionale, vicino alla città di Lučenec.[6] In Islanda sono stati rinvenuti fossili di Engelhardia orsbergensis e di Engelhardia macroptera provenienti da strati risalenti al tardo Miocene.[7]


Descrizione



Distribuzione e habitat


Queste piante sono originarie del sud-est asiatico, si estendono dal nord dell'India orientale fino a Taiwan, Indonesia e Filippine. Alcune specie si possono trovare in Borneo, Cina, Filippine, Nepal e in Nuova Guinea.[1]


Tassonomia


Il genere comprende le seguenti specie:[1]


Sinonimi


Il genere Engelhardia è conosciuto anche con i seguenti sinonimi:[1]


Note


  1. (EN) Engelhardia Lesch. ex Blume, su Plants of the World Online. URL consultato l'11 giugno 2020.
  2. (EN) Engelhardia, su IPNI.
  3. (EN) Engelhardtia, su IPNI.
  4. (EN) K. M. Challis e Rosemary Anne Davies, Index Kewensis: names of seed-bearing plants at the rank of family and below published between January 1996 and the end of 2000 with some omissions from earlier years. Supplement 21, Royal Botanic Gardens, 2002, p. 132, ISBN 1-84246-041-2, OCLC 74815206. URL consultato il 12 giugno 2020.
  5. (EN) Linda M. Larsson, Vivi Vajda e Erik S. Rasmussen, Early Miocene pollen and spores from western Jylland, Denmark - environmental and climatic implications, in GFF, vol. 128, n. 3, settembre 2006, pp. 261–272, DOI:10.1080/11035890601283261. URL consultato il 12 giugno 2020.
  6. (SK) Jana Kucerova, Miocénna flóra z lokalít Kalonda a Mučín, in Acta Geologica Slovaca, vol. 1, n. 1, 15 giugno 2009, pp. 65–70. URL consultato il 12 giugno 2020.
  7. Denk, pp. 197–200.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Engelhardia

Engelhardia es uno de los géneros de la familia Juglandaceae, original del sudeste asiático, norte de la India, este de Taiwán, Indonesia y las Filipinas.
- [it] Engelhardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии