Elodea nuttallii (Planch.) H.St.John è una pianta acquatica della famiglia Hydrocharitaceae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento Alismatales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Hydrocharitaceae |
Sottofamiglia | Anacharidoideae |
Genere | Elodea |
Specie | E. nuttallii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Hydrocharitaceae |
Genere | Elodea |
Specie | E. nuttallii |
Nomenclatura binomiale | |
Elodea nutalii (Planch.) H.St.John | |
Sinonimi | |
Anacharis nuttallii | |
È una pianta acquatica perenne originaria del Nord America dove cresce sommersa in laghi, fiumi e altri corpi idrici poco profondi. Si trova anche in Eurasia.
In Italia è presente come avventizia in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige[2] dal livello del mare a 600 m circa.
A volte viene utilizzata come pianta da acquario.
Altri progetti
![]() |