bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Duthieeae Röser & Jul.Schneid., 2011 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex (Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Duthieeae
Anisopogon avenacea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Duthieeae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Duthieeae
Röser & Jul.Schneid., 2011
Generi
  • Anisopogon
  • Danthoniastrum
  • Duthiea
  • Metcalfia
  • Pappagrostis
  • Pseudodanthonia
  • Sinochasea
  • Stephanachne

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Duthiea Hack. il cui nome è stato dato in onore del botanico John Firminger Duthie (1845–1922), studioso della botanica dell'India.[3] Il nome scientifico è stato definito dai botanici contemporanei Martin Röser e Julia Schneider nella pubblicazione "Systematics and Biodiversity" (Syst. Biodivers. 9(1): 41. 2011) del 2011.[4]


Descrizione


Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina abbraccia il fusto ed è priva di auricole.
  • Ligula: la consistenza è membranosa e a volte è cigliata.
  • Lamina: la lamina generalmente è lineare e arrotolata; rigida e appuntita. In Pseudodanthonia le lamine sono coriacee.
  • Glume: le glume sono lunghe quanto i fiori (o di più); gli apici sono acuti o ottusi; la consistenza è erbacea con margini ialini; sono arrotolate sul dorso; la superficie è percorsa da 5 - 9 venature longitudinali (sono presenti anche venature trasversali).
  • Palea: la palea ha la superficie percorsa da due venature ed è cigliata e carenata; in Anisopogon la palea è completamente nascosta dal lemma.
  • Lemma: la forma varia da lanceolata a ovato-ristretta a consistenza membranosa o coriacea; a volte il lemma può essere pubescente; l'apice è bilobato (o bidentato) con le punte attorcigliate.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da una, due o nessuna lodicula, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate.
  • L'androceo è composto da 3 stami (2 in Metcalfia; anche uno in Stephanachne) ognuno con un breve filamento libero, una antera sagittata e due teche. Le antere, glabre o poco pelose, sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro o pubescente all'apice, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due (o tre) stigmi papillosi e distinti. La base dei rami dello stilo è persistente alla fruttificazione e formano un becco.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


Dall'Europa orientale all'Asia (Cina) con climi per lo più temperati. Una specie è presente in Messico.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa tribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la tribù Duthieeae è descritta all'interno della sottofamiglia Pooideae.[5][6]


Filogenesi


La tribù di questa voce (insieme con le tribù Brachyelytrum, Phaenospermateae e Nardeae) rappresenta uno dei primi rami divergenti delle Pooideae.[5] In particolare la tribù Phaenospermateae con la tribù Duthieeae forma un "gruppo fratello", e insieme alle tribù citate sopra forma la supertribù Nardodae. Alcuni Autori[5], in attesa di indagini più approfondite, includono, all'interno della tribù Phaenospermateae anche i seguenti generi: Anisopogon, Danthoniastrum, Duthiea, Metcalfia, Pappagrostis, Pseudodanthonia, Sinochasea e Stephanachne, altrimenti riuniti nella tribù Duthieeae. La separazione delle due tribù è supportata, oltre che dai dati molecolari[13], della morfologia delle ghiandole molto diverse delle Duthieeae e dalla mancanza di una comune sinapomorfia; anche se le sinapomorfie del gruppo Duthieae s.s. (cioè senza il genere Phaenosperma) non sono particolarmente distintive nel contesto delle Pooideae.[2][5]

Con questo gruppo, da un punto di vista filogenetico, tutta la rimanente sottofamiglia si presenta con le seguenti sinapomorfie:[5]

  • la rachilla si estende distalmente oltre l'ultimo fiore;
  • gli apici dei lemmi sono bilobati o bidentati con le punte attorcigliate.

La disarticolazione al di sopra dei glumi è probabilmente plesiomorfica.

Sinapomorfie relative ai singoli generi:[5]

  • Duthiea: alcuni pedicelli sono sottesi dalle brattee; la base dei rami dello stilo è persistente alla fruttificazione e formano un becco.
  • Anisopogon: il pericarpo è separabile dai semi.
  • Metcalfia: gli stami sono 2.
  • Sinochasea: l'estensione della rachilla è minima o assente.
  • Stephanachne: il lemma ha un ciuffo di peli lunghi vicino all'apice.

I numeri cromosomici sono 2n = 14 (Duthiea); 2n = 24 (Danthoniastrum).[5]


Generi della tribù


La tribù si compone di 8 generi e 14 specie:[2][5]

GenereSpecieDistribuzione e habitat
Anisopogon
R. Br., Prodr., 1810
2Australia sud-orientale.
Danthoniastrum
(J. Holub) J. Holub, 1970
2Balcani e Caucaso
Duthiea
Hack., 1896
3Zone montuose dall'Afghanistan alla Cina occidentale.
Metcalfia
Conert, 1960
Una specie:
Metcalfia mexicana (Scribn.) Conert
Messico
Pappagrostis
Roshev., 1934
Una specie:
Pappagrostis pappophorea (Hack.) Roshev.
Asia temperata, Cina e Mongolia.
Pseudodanthonia
Bor & C.E.Hubb., 1958
Una specie:
Pseudodanthonia himalaica (Hook. f.) Bor & C.E.Hubb.
Zone montane della Cina occidentale e dell'Himalaya nord occidentale.
Sinochasea
Keng, 1958
Una specie:
Sinochasea trigyna Keng
Asia temperata.
Stephanachne
Keng, 1934
3Asia centrale e Cina occidentale

Note


  1. PeerJ 2018, pag. 35.
  2. Soreng et al. 2017, pag.284.
  3. Etymo Grasses, pag. 99.
  4. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  5. Kellogg 2015, pag. 210.
  6. Judd et al 2007, pag. 311.
  7. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  8. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  9. Strasburger 2007, pag. 814.
  10. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  12. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  13. Soreng et al. 2017, pag. 267.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии