Dracaena reflexa Lam., 1786 è una pianta della famiglia Asparagaceae.[2]
Questa voce sull'argomento asparagaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Nolinoideae |
Genere | Dracaena |
Specie | D. reflexa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Agavaceae |
Genere | Dracaena |
Specie | D. reflexa |
Nomenclatura binomiale | |
Dracaena reflexa Lam., 1786 | |
La specie è diffusa in Mozambico, Madagascar e in diverse altre isole dell'oceano Indiano occidentale (Aldabra, isole Chagos, Comore, Mauritius, Rodrigues, Réunion, Seychelles).[2]
Sono note le seguenti varietà[2], in gran parte endemiche del Madagascar:
![]() |
Altri progetti
![]() |