Delonix regia (Bojer ex Hook.) Raf. (sinonimo: Poinciana regia Bojer ex Hook.) è una pianta della famiglia delle Fabaceae (note anche come Leguminose), originaria del Madagascar.[2]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
Tribù | Caesalpinieae |
Genere | Delonix |
Specie | D. regia |
Nomenclatura binomiale | |
Delonix regia (Bojer ex Hook.) Raf. | |
Sinonimi | |
Poinciana regia | |
È conosciuta in molte parti del mondo, specialmente ai Tropici, come Flamboyant e in Italia anche come "albero di fuoco".
Flamboyant è una parola francese che significa "fiammeggiante", per l'aspetto alla fioritura. "Albero di fuoco", analogamente è in relazione alla pianta in fiore. Delonix è un termine derivato dal greco e letteralmente si traduce con "unghia all'ingiù" con riferimento all'aspetto dei petali; regia sottolinea il portamento imponente della specie.
È un albero maestoso che può superare i quindici metri di altezza, con rami allargati portanti foglie bipennate e un'abbondante e spettacolare fioritura rosso-arancio. Il frutto è un baccello lungo tra i 40 ed i 60 centimetri contenente alcune decine di semi oblunghi, scuri e striati sui bordi, che lontanamente ricordano i semi dei girasoli, con germinabilità medio bassa. Si riproduce anche per talea.
La specie cresce spontanea in natura solo nella foresta decidua secca del Madagascar nord-occidentale, nell'area del massiccio di Bemaraha e nelle foreste attorno ad Antsiranana.[3]
Sin dal XIX secolo la pianta è stata introdotta in molti paesi tropicali nei quali si è naturalizzata. È molto presente alle Canarie, dove viene usata nei viali pubblici. In alcuni di essi, come l'Australia, si è rivelata una specie invasiva, in grado di creare problemi alla flora autoctona.
Nelle zone temperate questa pianta è coltivata per ornamento dei giardini o nelle alberate stradali.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2004003333 · J9U (EN, HE) 987007547032305171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |