La zedoària (Curcuma zedoaria (Christm.) Roscoe, 1807) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberacee, originaria di India Bangladesh e Himalaya orientale.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento zingiberales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Zingiberaceae |
Sottofamiglia | Zingiberoideae |
Tribù | Zingibereae |
Genere | Curcuma |
Specie | C. zedoaria |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Zingiberaceae |
Genere | Curcuma |
Specie | C. zedoaria |
Nomenclatura binomiale | |
Curcuma zedoaria (Christm.) Roscoe, 1807 | |
La zedoaria presenta un grosso rizoma da cui si originano sia rami sterili con foglie lanceolate sia rami fertili con fiori bianco-giallastri con sfumature porporine, terminanti con un ciuffo di brattee bianco-porporine.
Talvolta impiegata in cucina come spezia, rientra nella composizione di alcuni liquori amaro-tonici, possedendo una spiccata azione sull'apparato digerente come eupeptico e carminativo.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |