Colocasia Schott, 1832 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Aracee.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Aroideae |
Tribù | Colocasieae |
Genere | Colocasia Schott, 1832 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Arecidae |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Colocasia |
Specie | |
Originarie dell'India orientale e del Bangladesh, da dove si sarebbero diffuse verso l'Asia orientale e le isole del Pacifico, le colocasie sono piante erbacee con foglie di grandi dimensioni (anche 80 cm di lunghezza), di forma ovale o tondeggiante e margini ondulati, sostenute da grossi gambi carnosi e rigidi che si sviluppano da rizomi sotterranei. Producono fiori a forma di imbuto e colore giallo-crema, lunghi 20–40 cm, simili a quelli delle calle; da un punto di vista botanico, si tratta in realtà di un'infiorescenza detta spadice, ovvero di una spiga di minuscoli fiori avvolta da una grande brattea.[2].
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |