Clarisia racemosa Ruiz & Pav. è una pianta della famiglia delle Moracee, diffusa nell'America tropicale.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento rosales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Moraceae |
Tribù | Artocarpeae |
Genere | Clarisia |
Specie | C. racemosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Hamamelidae |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Clarisia |
Specie | C. racemosa |
Nomenclatura binomiale | |
Clarisia racemosa Ruiz & Pav. | |
È un albero alto fino a 30 metri di altezza e 60 cm di diametro. Il tronco è diritto e di forma cilindrica. Ha la corteccia esterna del tronco e i rami con un colore che va dal marrone al arancione, liscia e dura. Foglie sono semplici, alterne, distiche e marcate. Il frutto è carnoso, di colore giallo, può essere rossastro quando è maturo, commestibile, fruttifica ad agosto e ottobre.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |