Il nome viene dal greco e significa "fiore d'inverno" (χειμών = inverno) con riferimento alla fioritura invernale di questi arbusti alti da 1,5 a 5 m, dalle foglie perenni o caduche.
Come pianta ornamentale il Chimonanthus viene spesso chiamato calicanto, secondo la vecchia nomenclatura (il genere Calycanthus fu istituito da Linneo nel Settecento, e fu poi successivamente diviso in più generi).
Tassonomia
Il genere Chimonanthus comprende le seguenti specie, tutte originarie della Cina centro-orientale e sud-orientale:[1]
Chimonanthus campanulatus R.H.Chang & C.S.Ding - arbusto a foglie persistenti e rami pubescenti, alto 3–5 m, porta fiori gialli non profumati;
Chimonanthus grammatus M.C.Liu - arbusto a foglie persistenti dai fiori gialli alto 4–5 m;
Chimonanthus nitens Oliv. - originario di Cina e Giappone, arbusto o piccolo albero sempreverde, con foglie opposte verde scuro, fioritura autunnale all'ascella delle foglie, con fiori solitari, dai lunghi petali acuminati di colore bianco o giallastro, profumatissimi;
Chimonanthus praecox (L.) Link. - originario della Cina, arbusto cespuglioso alto dai 2 ai 4 m, con fusti eretti e ramificati, foglie larghe e caduche, ovate, fiori ascellari, di colore giallognolo con sfumature e screziature porporine o rosso-brunastre, molto profumati, fiorisce in pieno inverno anche in presenza di gelo;
Chimonanthus salicifolius S.Y.Hu
Chimonanthus zhejangensis M.C.Liu
Coltivazione
Preferisce esposizione non troppo soleggiata o semi ombreggiata, clima fresco, terreno soffice e permeabile e soffre i suoli calcarei.
Eventuali potature di sfoltimento vanno effettuate dopo la fioritura.
La moltiplicazione avviene con la semina a fine estate, per mezzo di margotta in ottobre, per divisione dei polloni in primavera o per talea sempre nei primi mesi di autunno.[2]
Avversità
Subiscono frequentemente attacchi di afidi; meno frequentemente possono essere colpiti da acari o cocciniglie.
Usi
Il calicanto è una pianta con fiori piccoli e poco appariscenti, ma molto profumati. Il calicanto è utilizzata come pianta ornamentale nei giardini per la profumata fioritura invernale, e viene coltivato industrialmente per la produzione di rami fioriti recisi per decorare gli appartamenti.
Note
(EN) Chimonanthus Lindl., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 gennaio 2021.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии