bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Ceratozamia whitelockiana J.Chemnick & T.J.Gregory, 1995 è una pianta appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, endemica dello Stato di Oaxaca, in Messico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratozamia whitelockiana
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Cycadophyta
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales
Famiglia Zamiaceae
Genere Ceratozamia
Specie C. whitelockiana
Nomenclatura binomiale
Ceratozamia whitelockiana
J.Chemnick & T.J.Gregory, 1995

Il suo epiteto specifico è in onore del botanico statunitense Loran Whitelock.[2]


Descrizione


È una cicade acaule con fusto sotterraneo o solo lievemente emergente, lungo non oltre 30 cm e ricoperto da catafilli triangolari e tomentosi.

Le foglie, da 8 a 12 e lunghe 2-2,5 m, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono sorrette da un picciolo lungo 100–150 cm, densamente spinoso; sono composte da 30-40 paia di foglioline sottili, ampie e asimmetriche, disposte sul rachide in modo opposto.

È una specie dioica, che presenta coni maschili di forma cilindrica, lunghi 26–28 cm e di 1,5-2,8 cm di diametro. I coni femminili hanno una forma ovoidale, sono lunghi 35 cm e con un diametro di 12 cm. Entrambi sono dotati di un peduncolo lungo circa 3 cm (leggermente più lungo nei coni femminili). I microsporofilli sono lunghi circa 8 mm, mentre i macrosporofilli sono lunghi 2,5–3 cm. Entrambi presentano all'apice le caratteristiche protuberanze cornee tipiche del genere Ceratozamia.

I semi sono ovoidali, lunghi 22–25 mm, ricoperti da un tegumento di colore da bianco-crema a bruno.[2]


Distribuzione e habitat


La specie è endemica dello Stato di Oaxaca, in Messico.[1]


Tassonomia


Fa parte del complesso Ceratozamia miqueliana, un gruppo di specie con caratteristiche simili, che comprende C. miqueliana, C.becerrae, C.euryphyllidia, C.hondurensis, C.whitelockiana e C.zoquorum.[3]


Conservazione


La IUCN Red List classifica C. whitelockiana come specie in pericolo di estinzione (Endangered). La minaccia più grave è rappresentata dal disboscamento per la creazione di piantagioni di caffè e banane.[1]

La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]


Note


  1. (EN) Vovides, A. & Chemnick, J., Ceratozamia whitelockiana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Jeffrey Chemnick, Timothy J. Gregory, A new species of Ceratozamia (Zamiaceae) from Oaxaca, Mexico, with comments on distribution, habitat, and relationships (PDF), in Phytologia, vol. 79, n. 1, 1995, pp. 51-57. URL consultato il 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2011).
  3. Vovides AO, Pérez-Farrera MA, Gonzàles D e Avendano S, Relationships and Phytogeography in Ceratozamia, in Cycad classification: concepts and recommendations, CABI, 2004, p.109, ISBN 978-0-85199-741-4.
  4. CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Ceratozamia whitelockiana

Ceratozamia whitelockiana is a species of plant in the family Zamiaceae. It is endemic to Mexico, where it is known only from Metates and Chiapan in Oaxaca state. Only two subpopulations have been found, with a total population of about 2200 individuals. The habitat is threatened by conversion to plantations using slash-and-burn techniques.[1]
- [it] Ceratozamia whitelockiana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии