Castanopsis (D.Don) Spach è un genere di alberi e arbusti sempreverdi della famiglia delle Fagaceae[1], affini ai castagni (da cui il nome scientifico).
![]() |
Questa voce sull'argomento fagales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Fagaceae |
Genere | Castanea (D.Don) Spach |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Fagaceae |
Genere | Castanopsis |
Specie | |
specie di Castanopsis | |
Le specie di questo genere sono tutte piante legnose.
Le foglie sono tipicamente coriacee, sempreverdi, alterne, semplici.
I fiori sono unisessuali. Quelli maschili sono riuniti in amenti eretti. Ogni fiore femminile produce un solo seme; i frutti, che ricordano quelli del faggio ma, a differenza di questi, sono spinosi, riuniscono il prodotto di tre fiori.
Il genere Castanopsis è esclusivo delle regioni temperate e tropicali dell'Asia orientale e sud-orientale (Cina, Giappone, Taiwan, Indocina, Indonesia).
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il genere comprende oltre 140 specie.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00570931 |
---|