bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Caltha palustris (L., 1753), comunemente nota come Calta palustre, è una piccola pianta perenne, alta fino a 50 centimetri, glabra, dai fiori colorati di giallo intenso, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae e diffusa nell'interno emisfero boreale[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calta palustre
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Caltheae
Genere Caltha
Specie C. palustris
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Caltheae
Genere Caltha
Specie C. palustris
Nomenclatura binomiale
Caltha palustris
L., 1753
Nomi comuni

Farferugine

Caltha palustris
Caltha palustris

Sistematica


Il genere Caltha comprende poche specie (una decina o più circa, di cui una spontanea in Italia) tutte dell'emisfero boreale con qualche rara apparizione in quello australe.
In alcuni trattati di botanica il nome della famiglia è modificato in Ranuncolacee.
Calta palustre viene considerata una pianta molto antica, come per altre specie della famiglia delle Ranunculaceae, infatti anche per questo fiore si parla di poliandria primaria, ossia una struttura primitiva (dal punto di vista evolutivo) caratterizzata da numerosi stami in disposizione spiralata per favorire al massimo la fecondazione e quindi la propagazione della specie. È sopravvissuta inoltre alle varie glaciazioni fiorendo nell'Europa del Nord dopo l'ultima ritirata del ghiaccio.


Varietà


Questa pianta è considerata altamente polimorfica, mostra delle variazioni continue e indipendenti in molte caratteristiche. Il corredo cromosomico è 2n = 32, questo indica appunto una specie molto instabile. Ad esempio spesso si ha una trasformazione degli stami in apparenti organi petaloidei, con generazione di fiori doppi. Anche il frutto è variabile soprattutto nella forma dei singoli follicoli che servono così a distinguere alcune sottospecie del territorio italiano:

Altre varietà si presentano fuori dell'Italia:

Qui vengono indicate inoltre ulteriori varietà che per molti autori però sono altrettanti sinonimi della specie principale:


Sinonimi


Nel corso del tempo la Caltha palustris è stata chiamata con diversi nomi (definiti ora dalla comunità scientifica come sinonimi, anche se per certi autori alcuni di questi dovrebbero essere assegnati a delle sottospecie):


Etimologia


Il nome del genere si fa derivare dalla corruzione di una parola greca (Kalathos o Kalazos = corbello, paniere, coppa, contenitore in genere) indicante la forma del fiore dato dai suoi ricurvi petali.
Il termine specifico è derivato dalle zone dove questo fiore si trova più facilmente (Palustris = dalle paludi).

Prima delle moderne classificazioni (ancora ai tempi di Tournefort) col nome volgare di “Caltha” si indicavano diverse piante anche assai dissimili. Ad esempio la “Calta dei giardinieri” (l'attuale Calendula); oppure la “Calta dei campi” (il ranuncolo dei campi); oppure “Calta piovosa” (la nostra Calla). Questo spiega anche la lunga lista di sinonimi citati nel paragrafo precedente.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta.
Descrizione delle parti della pianta.

La forma biologica della pianta è emicriptofita rosulata (H ros) si tratta quindi di una pianta perennante per mezzo di gemme poste al suolo e con foglie disposte in rosetta basale.


Radici


La radice è di tipo rizomatoso con appendici ingrossate (diametro 2 - 4 millimetri); queste consistono in un fascio di radici carnose, semplici e sparse.


Fusto


I fusti sono eretti, glabri, tubulosi o fistolosi, spugnosi e striati longitudinalmente; a volte sono rampicanti. Possono inoltre avere delle radici avventizie ai nodi inferiori.


Foglie


Foglie largamente cuoriformi
Foglie largamente cuoriformi

Fiori


Stami e pistilli spiralati
Stami e pistilli spiralati

I fiori sono ermafroditi; si trovano solitari all'estremità dello stelo e sono in numero di 2 – 7 per ogni pianta; sono grandi fino a 5 centimetri di colore giallo uovo e dalla superficie lucida come le foglie; i peduncoli dei fiori sono lunghi fino a 5 centimetri.


Frutti


I frutti sono dei follicoli (10 in tutto) che insieme formano una infruttescenza a stella in quanto sono compressi e piatti. La dimensione di ogni follicolo in lunghezza è di 10 millimetri mentre in larghezza è di 3 millimetri. Il dorso è lievemente arcuato. All'interno si trovano parecchi semi.


Distribuzione e habitat



Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Questa pianta è considerata acre e corrosiva in ogni sua parte ed è considerata anche infestante in quanto è rifiutata dal bestiame. Si riferiscono diversi casi di conseguenze dannose a seguito sia di esperimenti medicinali che culinari. La manipolazione eccessiva della pianta può causare delle chiazze cutanee o semplicemente della dermatite.


Farmacia



Cucina


In cucina nei tempi passati venivano usate le foglie e le radici o i giovani fiori messi sotto aceto. Attualmente questa pianta è stata bandita dalla cucina in quanto (come tutte le Ranunculaceae) contiene diverse sostante velenose.


Industria


Nell'industria questa pianta viene usata per ricavare dei coloranti (tintura gialla dai fiori). Nel campo alimentare i boccioli chiusi sono usati dai sofisticatori per surrogare i capperi sotto salamoia.


Giardinaggio


La "Calta" è spesso usata per coprire (nascondere) i bordi antiestetici dei giardini. Infatti una volta piantata il suo fitto fogliame creerà una zona tutta verde molto omogenea.
Non è chiaro quando questa pianta sia entrata nell'ambiente orticolo in generale, ma sappiamo da un certo Padre Ferrari (la cui opera conseguì l'imprimatur nel 1632) come questa pianta doveva essere coltivata nei giardini di quell'epoca. Si presume quindi che doveva essere conosciuta già dal XVI secolo.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Caltha palustris L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Caltha palustris

Caltha palustris, known as marsh-marigold[1] and kingcup, is a small to medium size perennial herbaceous plant of the buttercup family, native to marshes, fens, ditches and wet woodland in temperate regions of the Northern Hemisphere. It flowers between April and August, dependent on altitude and latitude, but occasional flowers may occur at other times.

[es] Caltha palustris

La calta palustre, caléndula acuática o verruguera (Caltha palustris) es una planta nativa de Europa que crece en lugares húmedos, pantanosos, cerca de zonas encharcadas.

[fr] Populage des marais

Caltha palustris
- [it] Caltha palustris

[ru] Калужница болотная

Калу́жница боло́тная (лат. Cáltha palústris) — травянистое многолетнее растение, вид рода Калужница семейства Лютиковые (Ranunculaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии