bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Caltha (L., 1753) è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffuso in tutti i continenti ad eccezione dell'Africa[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calta
Caltha palustris
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Caltheae
Genere Caltha
L., 1753
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Caltheae
Genere Caltha
Sinonimi

Polulago
Mill.
Psychrophila
(DC.) Bercht. & J.Presl
Psycrophila
Raf.
Thacla
Spach

Specie

Etimologia


Il nome del genere si fa derivare dalla corruzione di una parola greca ( kalathos o kalazos = “corbello”, “paniere”, “coppa”, contenitore in genere) indicante la forma del fiore dato dai suoi ricurvi petali.
Prima delle moderne classificazioni (ancora ai tempi di Tournefort) col nome volgare di “Calta” si indicavano diverse piante anche assai dissimili. Ad esempio la “Calta dei giardinieri” (l'attuale Calendula); oppure la “Calta dei campi” (probabilmente il ranuncolo dei campi); oppure “Calta piovosa” (la nostra Calla).


Descrizione


La forma biologica prevalente di questo genere (almeno per le specie presenti in Italia) è emicriptofita rosulate (H ros): sono quindi piante perennanti per mezzo di gemme poste al suolo e con foglie disposte in rosetta basale e quelle cauline più scarse.


Radici


L'apparato radicale consiste in un breve rizoma di supporto ad un fascio di radici carnose, a disposizione sparsa ma semplici nella struttura e forma.


Fusto


Il fusto è normalmente scendente, glabro, spugnoso e fistoloso. È inoltre poco ramoso. Rispetto ad altri generi la sua sezione è considerata piuttosto spessa: da 0,5 a 2,5 mm di diametro. Nella parte inferiore del fusto possono essere presenti degli stoloni.


Foglie


Le foglie basali sono larghe e semplici (intere e non lobate); la forma tipica è palmato – venata; alla base la lamina fogliare può essere più cuoriforme ( o reniforne) di quelle cauline; in genere sono lungamente picciolate. Le foglie cauline sono meno numerose e più piccole di quelle basali; possono essere lievemente picciolate o quasi sessili (subsessili). Tutte le foglie sono dentate o crenate.


Infiorescenza


Ogni pianta presenta un numero scarso di fiori; perlopiù sono solitari o geminati (a fiori doppi). L'infiorescenza è terminale o ascellare. In particolare come in tutte le Ranunculaceae il perianzio è monoclamidato (o apetalo), ossia il fiore presenta solo il calice; in questo caso i sepali hanno il colore e la forma dei petali; si dice allora che i sepali sono petaloidi . I fiori di questo genere sono attinomorfi ed ermafroditi.


Frutti


Il frutto è formato da diversi follicoli, contenenti molti semi. I follicoli sono oblungo – lineari o ellissoidei, venati ai lati e terminanti con un becco debolmente ricurvo.


Distribuzione e habitat


Il genere ha una distribuzione subcosmopolita. Prevale comunque nell'emisfero boreale: America del Nord con molte presenze in Alaska, Europa, Asia (Indocina del Nord e Giappone). Nell'emisfero terrestre australe è scarsamente presente: nell'America del Sud (qualche presenza a Ovest della Cordigliera delle Ande), in Australia del Sud e nelle Isole Mascarene (ad Est del Madagascar).


Tassonomia



Specie


Attualmente il genere Caltha comprende al suo interno le seguenti 16 specie[1]:


Relazioni


Questo genere si compone di un piccolo numero di specie (una decina o più circa, di cui una spontanea in Italia) soprattutto dell'emisfero boreale con qualche localizzata apparizione in quello australe. Più di qualche specie, compresa in questo numero, è suscettibile di qualche spostamento verso altri generi a causa di una revisione citologica delle specie stesse. Questo è dovuto all'alto grado di polimorfia del genere dovuto ad uno svariato numero cromosomico.
È inoltre convinzione tra i botanici che si tratti di un genere molto antico sia per la sua vasta diffusione che per ritrovamenti molto antichi che dimostrerebbero delle fioriture di Caltha palustris subito dopo la fine delle glaciazioni europee.

Dal punto di vista tassonomico il genere Caltha fa parte delle seguenti categorie:

È notare comunque che altri testi di botanica presentano una classificazione diversa: sottofamiglia: Trollioideae; tribù: Trollieae. La famiglie in cui sono incluse resta comunque quella delle Ranunculaceae.


Usi



Giardinaggio


L'interesse maggiore per queste piante è nel giardinaggio. I giardinieri “esperti” sanno che per ottenere una buona fioritura (fiori più grandi, più numerosi e con colori più brillanti a scapito di un fogliame meno sviluppato) queste piante devono essere poste in un terreno a medio impasto e in posizioni fresche e ombrose con buone annaffiature.
Molte specie fioriscono bene in vicinanza dell'acqua, per questo facilmente ornano i bordi degli specchi d'acqua, laghetti e ruscelli dei giardini e parchi.


Galleria d'Immagini



Note


  1. (EN) Caltha L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Caltha

Caltha es un pequeño género de plantas de la familia Ranunculaceae, nativas de regiones templadas de los hemisferios norte y meridional.

[fr] Caltha

Caltha est un genre de plantes herbacées de la famille des Renonculacées.
- [it] Caltha

[ru] Калужница

Калу́жница (лат. Cáltha) — небольшой род многолетних травянистых растений семейства Лютиковые (Ranunculaceae), обитающих во влажных или заболоченных местах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии