bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Buxus sempervirens (L., 1753), comunemente noto come bosso, bosso comune o bossolo[1] , è una pianta appartenente alla famiglia delle Buxaceae, originaria del bacino del Mediterraneo[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bosso comune
Buxus sempervirens
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiospermae
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Buxales
Famiglia Buxaceae
Genere Buxus
Specie B. sempervirens
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Euphorbiales
Famiglia Buxaceae
Genere Buxus
Specie B. sempervirens
Nomenclatura binomiale
Buxus sempervirens
L., 1753
Nomi comuni

bosso comune, mortella, bossolo


Descrizione


Portamento
arbusto sempreverde eretto e cespuglioso di altezza variabile tra i 2 e 4 m, longevo, dall'odore caratteristico, ha robuste radici ancoranti, fusto ingrossato alla base, tortuoso e ramificato, chioma folta.
Corteccia
la corteccia dapprima liscia e verdognola, nel tempo assume una colorazione grigio-biancastra, ha proprietà medicinali.
Foglie
foglioline opposte persistenti, sessili o brevemente picciolate, di colore verde cupo lucente superiormente, più chiara inferiormente, di forma ovoidale, oblunga o arrotondata, con il margine liscio ad eccezione dell'apice.
Fiori
unisessuali, piccoli, riuniti in glomeruli ascellari, il fiore centrale è generalmente femminile, quelli periferici maschili; sono fiori rudimentali senza una corolla vera e propria, il calice è formato da 4 lacinie, che nei fiori maschili circondano gli stami, e in quelli femminili l'unico pistillo con ovario supero, ovoidale e sormontato da 3 grossi stimmi. I fiori maschili e femminili del glomerulo sono inseriti direttamente su una formazione glandulosa, che è un nettario a forma piramidale, la pianta fiorisce generalmente da marzo fino a maggio.
Frutti
dopo la fecondazione l'ovario si trasforma in una capsula coriacea sormontata da 3 rostri, derivati dagli stili del pistillo, che permangono anche nel frutto, che ha una caratteristica forma di deiscenza per il lancio a distanza dei semi bislunghi, brunastri, lucidi e ricchi di albume.

Distribuzione e habitat


B. sempervirens è una specie diffusa tra l'Europa all'Asia occidentale fino all'Africa settentrionale, con un areale centrato nel bacino del Mediterraneo[2].

Predilige zone aride, rocciose, prevalentemente calcaree, fino ad altitudini elevate.


Varietà


Tra le altre si citano la B. sempervirens var. suffruticola (= B. pumilia) a portamento nano e compatto per piccole siepi e bordure nei giardini o nei parchi; la var. arborescens coltivata a forma di alberetto, anche in vaso per decorare gli appartamenti, e la var. aureo variegata con foglie di colore giallo.


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Metodi di coltivazione


Necessita di buona esposizione al sole, terreno sciolto ben drenato e calcareo, si può moltiplicare con la semina; le varietà vengono moltiplicate per mezzo di talee o con la divisione dei giovani cespi, la potatura è necessaria per mantenere una forma compatta o obbligata; e nella varietà aureo variegata risulta indispensabile per eliminare alla comparsa i rami a foglie verdi.


Avversità


Tavola botanica di B. sempervirens.
Tavola botanica di B. sempervirens.

Note


  1. Il termine mortella è sinonimo di mirto, ma in alcuni dialetti indica invece il bosso. Con l'espressione mortella selvatica, in alcune regioni si indica il lentisco. Si veda: Vocabolario Treccano, voce mortella/
  2. (EN) Buxus sempervirens L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 febbraio 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4397257-3
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Gewöhnlicher Buchsbaum

Der Gewöhnliche Buchsbaum (Buxus sempervirens), auch nur Buchsbaum oder Buchs genannt, ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Buchsbäume (Buxus). Er ist in Südwesteuropa, Mitteleuropa, Nordafrika und Westasien heimisch.

[en] Buxus sempervirens

Buxus sempervirens, the common box, European box, or boxwood, is a species of flowering plant in the genus Buxus, native to western and southern Europe, northwest Africa, and southwest Asia, from southern England south to northern Morocco, and east through the northern Mediterranean region to Turkey.[1][2][3] Buxus colchica of western Caucasus and B. hyrcana of northern Iran and eastern Caucasus are commonly treated as synonyms of B. sempervirens.[4][5]

[es] Buxus sempervirens

Buxus sempervirens, el boj común, es un arbusto o pequeño árbol siempreverde, originario de Europa, donde crece en forma silvestre desde las Islas Británicas hasta la costa del mar Mediterráneo y del mar Caspio. Se utiliza como ornamental en jardinería, y su madera dura y pesada se emplea en ebanistería para tallas delicadas.

[fr] Buxus sempervirens

Buis commun
- [it] Buxus sempervirens

[ru] Самшит вечнозелёный

Самши́т вечнозелёный, или Кавказская пальма[1] (лат. Búxus sempervírens), — древесное растение, вид рода Самшит семейства Самшитовые. В промышленности древесину самшита иногда называют пальмовым деревом[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии