Brosimum alicastrum Sw. è una pianta della famiglia delle Moracee[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento rosales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Moraceae |
Tribù | Dorstenieae |
Genere | Brosimum |
Specie | B. alicastrum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Brosimum |
Specie | B. alicastrum |
Nomenclatura binomiale | |
Brosimum alicastrum Sw. | |
L'albero ha altezza compresa tra i 20 ed i 40 metri ed un tronco di 50–200 cm di diametro.[senza fonte]
Le foglie sono disposte in modo alternato. I fiori hanno un colore giallastro.
I frutti, delle dimensioni di 1–2 cm, contengono un singolo seme ed hanno dimensioni di 1–2 cm.
La specie è diffusa nell'ecozona neotropicale[1]
I frutti possono essere mangiati in seguito a bollitura. Si trattava di una parte fondamentale dell'alimentazione dei maya.[senza fonte]
La legna può essere utilizzata per la realizzazione di utensili, per quanto la sua commercializzazione sia decisamente ridotta.
Altri progetti
![]() | ![]() |