Bakerella clavata (Desr.) Balle, 1964 è una pianta epifita semi-parassite della famiglia Loranthaceae, endemica del Madagascar.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento santalales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Santalales |
Famiglia | Loranthaceae |
Genere | Bakerella |
Specie | B. clavata |
Nomenclatura binomiale | |
Bakerella clavata (Desr.) Balle, 1964 | |
Sinonimi | |
Loranthus clavatus | |
I suoi frutti costituiscono la base della dieta di alcune specie di lemuri quali Microcebus rufus e Propithecus edwardsi.
![]() |