Aruncus L. è un genere di piante erbacee perenni della famiglia delle Rosacee[1].
Aruncus | |
---|---|
Aruncus dioicus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Spiraeeae |
Genere | Aruncus L. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Aruncus |
Specie | |
| |
Crescono in boschi montani umidi nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale.[2]
Il genere comprende le seguenti specie[1]:
Altri progetti
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |