bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il konjac (in cinese 蒟蒻) (nome scientifico Amorphophallus konjac K.Koch, 1858) è una pianta della famiglia delle Aracee nativa della Cina sud-occidentale (Yunnan)[1]. È conosciuta anche con i nomi di konyaku, konjak, konjaku, patata konjac.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Konjac
Amorphophallus konjac
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Alismatales
Famiglia Araceae
Sottofamiglia Aroideae
Tribù Thomsonieae
Genere Amorphophallus
Specie A. konjac
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Arecidae
Ordine Arales
Famiglia Araceae
Genere Amorphophallus
Specie A. konjac
Nomenclatura binomiale
Amorphophallus konjac
K.Koch, 1858

Dalla radice del konjac viene prodotto il konyaku, ingrediente utilizzato nella cucina orientale.


Coltivazione e utilizzo


Gelatina Konyaku
Gelatina Konyaku

La pianta di konjac viene coltivata in Cina, Giappone, Corea, Taiwan e nel Sud-est asiatico. Dal suo cormo si ricava la gelatina konyaku[2].

Nella cucina giapponese il konyaku viene prodotto mescolando la farina di konjac con acqua o acqua di calce[3]; è ingrediente di molti piatti e specialità come l'oden, il sukiyaki, il gyūdon e gli spaghetti shirataki[4]. Inoltre, è usato dai vegetariani come sostituto della gelatina animale. Il konnyaku destinato alla vendita nei negozi alimentari viene confezionato in sacchetti di plastica, contenenti acqua, e ha l'aspetto di un blocco grigio dalla consistenza di una gelatina soda.

Il cormo del konjac contiene il glucomannano[5][6], una gomma naturale vegetale (denominata anche gomma di konjac) utilizzata in alcuni tipi di gomme da masticare.

Sashimi Konnyaku
Sashimi Konnyaku
Frittelle Konnyaku
Frittelle Konnyaku

Benessere e diete alimentari


Il glucomannano viene usato come componente di alcuni integratori alimentari assunti per perdere peso, ridurre il colesterolo o per facilitare il transito intestinale[5][6][7]; a contatto con l'acqua può aumentare il proprio volume fino a 60-80 volte, distendendo le pareti dello stomaco e determinando, così, un senso di sazietà. Questa caratteristica, inoltre, fa sì che l'assorbimento dei carboidrati e dei lipidi a livello intestinale si riduca; per questo il konjac si dimostra utile nei regimi volti alla diminuzione del peso.

In Corea si usa anche come crema per i massaggi al viso.


Gelatine alla frutta


Il Konjac è utilizzato anche per preparare gelatine alla frutta; questo tipo di snack, confezionato in coppette di plastica, è molto conosciuto in Giappone e negli Stati Uniti d'America.


Rischio di soffocamento


A differenza delle altre gelatine, il Konyaku ha una consistenza quasi solida e non si scioglie subito in bocca; per questo motivo, è vivamente consigliato masticarlo molto bene prima di ingoiarlo. In seguito a parecchi decessi di bambini, avvenuti nella San Francisco Bay Area e causati da soffocamento durante l'ingerimento di gelatina Konyaku alla frutta, la Food and Drug Administration ha lanciato l'allarme sulla distribuzione dello snack e la sua vendita è stata proibita negli Stati Uniti d'America, in Canada e nell'Unione europea[8]. In Giappone la MannanLife (la più grande azienda produttrice di merendine a base di gelatina Konyaku) ha temporaneamente sospeso la produzione degli snack in seguito alla morte di un bambino di ventuno mesi. Tra il 1995 e il 2008 si sono verificati 17 decessi per soffocamento con gelatina Konyaku[9].

Ora sulle confezioni delle gelatine alla frutta prodotte dalla MannanLife è presente una nota che invita i consumatori a spezzare il prodotto in piccole parti prima di somministrarlo ai bambini. Sono ancora in commercio, comunque, i blocchi di Konyaku da usare come ingrediente nella preparazione di cibi vari. Oltre al rischio di soffocamento dovuto all'ingerimento della gelatina, si può incorrere in altri rischi dovuti all'utilizzo non conforme alle istruzioni riportate sulla confezione dei prodotti a base di glucomannano, utilizzati per curare particolari patologie[5][10].


Note


  1. (EN) Amorphophallus konjac, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  2. Rita, Amorphophallus konjac: Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 6 aprile 2022.
  3. (EN) How to make konjac foods, su konjacfoods.com.
  4. (EN) Shirataki Noodles: What They Are and Where to Get Them, su about.com.
  5. Glucomannano, su Guida Erboristeria (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2013).
  6. Konjac in Erboristeria: proprietà del Konjac, su My-personaltrainer.it.
  7. Dossier: Il Konjac, su lamiaboutiquedietadukan.it. URL consultato il 20 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013).
  8. (EN) Draft Commission Decision (SANCO/362/2002) suspending the placing on the market and import of jelly confectionery containing food additive E 425 Konjac, su Europarchive. URL consultato il 22 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2016).
  9. (EN) Articolo del Japan Times, su The Japan Times.
  10. Cos'è la fibra di konjac?, su guide.notizie.it.

Altri progetti


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00566588
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Konjac

Konjac (or konjak, English: /ˈkɒnjæk, ˈkɒndʒæk/ KON-yak, KON-jak) is a common name of the East and Southeast Asian plant Amorphophallus konjac (syn. A. rivieri), which has an edible corm (bulbo-tuber). It is also known as konjaku, konnyaku potato, devil's tongue, voodoo lily, snake palm, or elephant yam (though this name is also used for A. paeoniifolius).

[es] Amorphophallus konjac

Konjac (Amorphophallus konjac; syn. A. rivieri; Japonés: 蒟蒻/菎蒻; こんにゃく; konnyaku; en Coreano 곤약; gonyak; en chino, 蒟蒻; pinyin, jǔ ruò), también conocido como konjak, konjaku, la lengua del diablo, voodoo lily, o elephant yam (misma que también se usa para la A. paeoniifolius), es una planta del género Amorphophallus. Nativa del sudeste de Asia, de Japón y China hasta el sur de Indonesia.

[fr] Amorphophallus konjac

Le konjac (Amorphophallus konjac) est une plante de la famille des Araceae. C'est une plante vivace, qui pousse à partir d'un rhizome tubéreux sphérique de très grande taille. Originaire des forêts tropicales et subtropicales de l'Asie du Sud-Est, il pousse naturellement au Vietnam, en Chine, en Indonésie, en Corée ou encore au Japon.
- [it] Amorphophallus konjac

[ru] Аморфофаллус коньяк

Аморфофа́ллус коньяк (лат. Amorphophallus konjac) или конняку (яп. コンニャク) — вид многолетних растений рода Аморфофаллус (Amorphophallus) семейства Ароидные (Araceae). В английском языке иногда используются названия «дьявольский язык» (англ. devil's-tongue) и «змеиная пальма» (англ. snake palm).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии