Amelanchier × lamarckii F.G.Schroed., 1968 è un arbusto spontaneo appartenente alla famiglia delle Rosacee originario del Nord America[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Maleae |
Sottotribù | Malinae |
Genere | Amelanchier |
Specie | A. × lamarckii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Maloideae |
Genere | Amelanchier |
Specie | A. × lamarckii |
Nomenclatura binomiale | |
Amelanchier × lamarckii F.G.Schroed., 1968 | |
È un ibrido derivante dall'incrocio A. arborea × A. laevis[1].
I fiori sono bianchi e profumati. I frutti sono rossi e virano al viola quando maturi. È deciduo[2].
È una pianta resistente, spesso coltivata come pianta ornamentale, che è stata premiata dalla Royal Horticultural Society per la sua ottima qualità[2].
Altri progetti
![]() |