Amelanchier canadensis (L.) Medik. è un arbusto o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosacee[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Maleae |
Sottotribù | Malinae |
Genere | Amelanchier |
Specie | A. canadensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Maloideae |
Genere | Amelanchier |
Specie | A. canadensis |
Nomenclatura binomiale | |
Amelanchier canadensis (L.) Medik. | |
Nomi comuni | |
pero corvino canadese | |
I frutti sono eduli (commestibili) e hanno un sapore simile ai mirtilli, ma non sono molto appetibili per la scarsità di polpa e per i semi. Possono essere consumati freschi o usati per fare marmellate, conserve e per aromatizzare la grappa. Una volta se ne ricavava anche una bevanda alcolica.
È un'ottima pianta mellifera, ma le piante sono rare e anche se i fiori sono bottinati dalle api non si riesce a produrre il miele per la scarsa diffusione dell'amelanchier.
È una pianta medicinale ed una pianta officinale: infusi di foglie o corteccia hanno proprietà medicinali quali antipiretiche, antinfiammatorie, antireumatiche, astringenti e diuretiche, mentre il legname non ha particolari usi.
Altri progetti
![]() |