Amaryllideae Dumort., 1829 è una tribù di piante angiosperme monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Amarillidacee (sottofamiglia Amaryllidoideae).[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento Amaryllidaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Amaryllidaceae |
Sottofamiglia | Amaryllidoideae |
Tribù | Amaryllideae Dumort., 1829 |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Generi | |
La tribù comprende i seguenti generi:[1][2][3][4][5]
La quasi totalità dei generi della tribù è endemica dell'Africa, con l'eccezione del genere Crinum che ha una distribuzione pantropicale. La maggiore biodiversità è concentrata in Sudafrica.[4][5]
Altri progetti
![]() |