Agrostophyllum occidentale Schltr., 1915 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar e delle isole Seychelles.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Agrostophyllinae |
Genere | Agrostophyllum |
Specie | A. occidentale |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Agrostophyllinae |
Genere | Agrostophyllum |
Specie | A. occidentale |
Nomenclatura binomiale | |
Agrostophyllum occidentale Schltr., 1915 | |
Sinonimi | |
Agrostophyllum seychellarum | |
È una orchidea terrestre che cresce alla base degli alberi, formando densi cespugli, con fusti appiattiti alti sino a 50 cm, interamente ricoperti da una rigida guaina.[2][3]
Le foglie sono lineari-lingulate, lunghe 7-10.5 cm e larghe 1–3 cm.
I fiori, poco appariscenti, sono riuniti in una caratteristica infiorescenza emisferica di 2,5–3 cm di diametro, circondata da bratte che formano una sorta di calice.
La specie è diffusa nell'estremo settentrionale del Madagascar, (compresa l'isola di Nosy Faly[4]), e nelle isole di Mahé e Silhouette (Seychelles).[3]
![]() |