Agrostophyllum Blume, 1825 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Orchidacee.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Agrostophyllinae |
Genere | Agrostophyllum Blume, 1825 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Agrostophyllinae |
Genere | Agrostophyllum |
Specie | |
Il genere ha un areale disgiunto che comprende, sul versante occidentale dell'oceano Indiano, il Madagascar e le isole Seychelles, mentre sul versante orientale comprende il subcontinente indiano, la Cina meridionale e Taiwan, l'Indocina, le Filippine, la Malaysia, l'Indonesia, la Papua Nuova Guinea, spingendosi nell'oceano Pacifico sino alle isole Caroline, Figi, Nuova Caledonia, Samoa e Vanuatu.[1] Il centro di maggiore biodiversità si trova in Nuova Guinea, con oltre 45 specie presenti.
Comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |