Afrocarpus falcatus (Thunb.) C.N.Page è una conifera della famiglia delle Podocarpacee.[3]
![]() |
Questa voce sull'argomento gimnosperme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Podocarpaceae |
Genere | Afrocarpus |
Specie | A. falcatus |
Nomenclatura binomiale | |
Afrocarpus falcatus (Thunb.) C.N.Page | |
Sinonimi | |
Podocarpus falcatus (Thunb)[2] | |
Questa specie è diffusa nell'Africa sud-orientale e meridionale, dal Malawi e dal Mozambico sino alle provincie sudafricane del KwaZulu-Natal, del Capo Orientale e occidentale.[1]
È una delle essenze tipiche della laurisilva delle zone afromontane.[4]
Altri progetti
![]() |