Adenocarpus DC., 1815 è un genere di piante appartenente alla tribù delle Genisteae (sottofamiglia Faboideae).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Adenocarpus DC., 1815 |
Specie | |
| |
Comprende oltre 50 specie (ma molte di meno per alcuni autori, p.es. Catalogue of Life 2010 ne accetta solo 22), tra cui:
In Italia sono abbastanza diffusi Adenocarpus commutatus e Adenocarpus complicatus; altre specie presenti, con areale molto limitato, sono Adenocarpus bivonii, Adenocarpus brutius, Adenocarpus samniticus e Adenocarpus tenoreanus.
Altri progetti
![]() |