Il piccolo calamo (Acorus gramineus Aiton, 1789) è un'erba palustre della famiglia delle Acoraceae[1],leggermente più piccola di Acorus calamus.
![]() |
Questa voce sull'argomento acorales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Acorales |
Famiglia | Acoraceae |
Genere | Acorus |
Specie | A. gramineus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Acorus |
Specie | A. gramineus |
Nomenclatura binomiale | |
Acorus gramineus Aiton, 1789 | |
La specie è diffusa nell'Asia sud-orientale (Bangladesh, Birmania, Cambogia, Cina, Corea, Filippine, Giappone, Himalaya, Laos, Taiwan, Thailandia, Tibet, Vietnam)[1].
Cresce in luoghi umidi, come stagni e paludi.
Della pianta si usa il rizoma per le sue proprietà stomachiche e toniche.
La cultivar Acorus gramineus "Variegatus" è una varietà orticola che mantiene il profumo intenso del rizoma e può essere usata allo stesso modo.
Altri progetti
![]() |