L'albero di koa (Acacia koa A.Gray, 1854) è una pianta della famiglia delle Mimosaceae (o Fabaceae secondo la classificazione APG[2]), endemica delle isole Hawaii.[3]
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Acacia hawaiiensis (Rock) O. Deg. & I. Deg. Acacia heterophylla var. latifolia Benth. Acacia kauaiensis Hillebr. Racosperma kauaiense (Hillebr.) Pedley Racosperma koa (A. Gray) Pedley
Descrizione
Acacia koa è una specie arborea sempreverde, con fusti alti sino a 25m, il cui diametro può raggiungere i 150cm.[4]
Le giovani piante, al pari di molte specie oceaniche di Acacia, posseggono piccioli fogliari appiattiti e falciformi (fillodi), larghi sino a 2,5cm, che svolgono funzione fotosintetica.
Le foglie sono composte, bipinnate, formate da 12-15 paia di piccole foglioline.
È priva di spine e produce piccole infiorescenze tondeggianti di colore giallo pallido, composte da fiori bisessuati, ciascuno con un numero variabile di stami ed un unico pistillo allungato.
Il frutto è un baccello lungo circa 15cm e largo 2.5–4cm, contenente 6-12 semi di colore bruno-nerastro.
Cresce in una varietà di habitat, su suoli vulcanici, da 60 a 2.300 di altitudine, ed è la specie dominante di dense formazioni forestali, spesso in associazione con Metrosideros polymorpha, Sophora chrysophylla e Sapindus saponaria.[4]
Biologia
Al pari di quelle di altre specie di Acacia, le radici di A.koa arricchiscono il terreno di azoto (azotofissazione), grazie alla interazione simbiotica con batteri del genere Bradyrhizobium.[4]
Usi
Un'antica canoa in legno di koa esposta al East Hawaii Cultural center di Hilo.
Il legno di Acacia koa, dai riflessi rossastri, è un legno molto pregiato. È molto ricercato per la realizzazione di mobili e parquet; è utilizzato inoltre in liuteria, per la fabbricazione degli ukulele, il tipico strumento a corde hawaiano, nonché per chitarre soprattutto acustiche.
In passato è stato utilizzato dai nativi hawaiani per la costruzione di canoe nonché delle prime tavole da surf, conosciute con il termine locale papa he'e nalu.[5]
Note
(EN) Contu, S. 2012, Acacia koa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 marzo 2016.
(EN) Acacia koa, su The Plant List. URL consultato il 7 marzo 2016.
(EN) Acacia koa, su Agroforestree Database, World Agroforestry Center (ICRAF). URL consultato il 7 marzo 2016.
(EN) Ethnology database, su data.bishopmuseum.org, Bernice P. Bishop Museum. URL consultato il 7 marzo 2016.
Bibliografia
(EN) Wilkinson, Kim M. and Elevitch, Craig R.: Growing Koa: a Hawaiian Legacy Tree. Permanent Agriculture Ressources (PAR), Holualoa, 2003. ISBN 0-9702544-2-3
Forest & Kim Starr, Acacia koa, su Plants of Hawaii. URL consultato il 10 agosto 2014.
Native Hawaiian Plants Flourish in Westwood, su botgard.ucla.edu, UCLA Mildred E. Mathias Botanical Garden. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии