Xerocomus Quél. 1887 è un genere di funghi basidiomiceti, terricoli e simbionti appartenente alla famiglia Boletaceae (in passato era classificato come unico genere della famiglia Xerocomataceae)[1].
Le specie di questo genere hanno le seguenti caratteristiche.
Descrizione del genere
Carpoforo
Generalmente di piccola taglia. Sono funghi privi di volva, poche specie portano l'anello.
Cappello
Cuticola
asciutta e tomentosa.
Gambo
In genere di forma irregolare e di consistenza fibrosa.
Carne
Può essere immutabile oppure avere un viraggio più o meno debole al blu-nerastro o all'azzurro; consistente, in alcuni casi molliccia; fibrosa nel gambo.
Odore: in genere fruttato, quasi sempre gradevole.
Sapore: amabile.
Habitat
Xerocomus chrysenteron
Si tratta di funghi micorrizici, salvo eccezioni; ad esempio lo Xerocomus parasiticus, il cui carpoforo si sviluppa parassitando quello di altre specie, in prevalenza Scleroderma citrinum.
Commestibilità
Discreta.
Non al livello dei funghi del genere Boletus - sez. Edules, comunque si tratta di funghi generalmente saporiti e molto versatili. In alcune specie la commestibilità è trascurabile.
Tassonomia
Il genere Xerocomus è di difficile classificazione. Le difficoltà sono causate principalmente dalla grande variabilità delle caratteristiche macroscopiche dei funghi di diverse specie. Parecchi autori lo facevano confluire nel genere Boletus. Recenti studi di filogenesi molecolare mostrano che le specie assegnate al genere Xerocomus sono un gruppo eterogeneo, forse di origine polifiletica,[2] il che risultò nella separazione del genere originario in Xerocomus, Xerocomellus, Hemileccinum.[3] Altre specie di Xerocomus sono state assegnate ai generi Aureoboletus, Imleria, Hortiboletus e Rheubarbariboletus.[4][5][6] Ricerche filogenetiche più recenti mostrano che Xerocomus è monofiletico nella nuova accezione più ristretta.[7]
La specie tipo è Xerocomus subtomentosus (= Boletus subtomentosus), le altre specie incluse sono:
(DE) Klofac W., Die Gattung Aureoboletus, ein weltweiter Überblick. Ein Beitrag zu einer monographischen Bearbeitung[The genus Aureoboletus, a world-wide survey. A contribution to a monographic treatment], in Österreichische Zeitschrift für Pilzkunde, vol.19, 2010, pp.133–174 (see pp.142–3).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии