Sarcoscypha austriaca (O. Beck ex Sacc.) Boud.
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Pezizomycetes |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Sarcoscyphaceae |
Genere | Sarcoscypha |
Specie | S. austriaca |
Nomenclatura binomiale | |
Sarcoscypha austriaca (O. Beck ex Sacc.) Boud. | |
? Caratteristiche morfologicheSarcoscypha austriaca | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello no |
![]() Imenio liscio |
![]() Lamelle no |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Non commestibile |
Fino a circa 4 cm di diametro, non molto alto; apoteci a forma di coppa, spesso gregario, a volte forniti di gambo esile e di forma irregolare, colore scarlatto oppure aranciato, più sbiadito nella parte esterna, colore vivo all'interno.
Elastica e cartilaginea; senza odore e sapore particolare.
Allungate, ellissoidali, ruvide.
Trasparenti, bianche in massa, 30 x 10 µm.
Cresce nei boschi e nei parchi su terreni ricchi di humus, muschio, legno e fogliame marcescente oppure marciume radicale.
Predilige legno di salice o di acero.
Non comune. Fruttifica nel tardo inverno e all'inizio della primavera.
Non accertata (sospetto), comunque senza alcun valore alimentare.
Crudo è sicuramente tossico.
Altri progetti
![]() |