bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Russula torulosa Bres., Iconographia Mycologica 9: pl. 433 (1929).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Russula torulosa
Russula torulosa
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Phylum Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Russula
Specie R. torulosa
Nomenclatura binomiale
Russula torulosa
Bres., 1929
?
Caratteristiche morfologiche
Russula

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle adnate

Sporata gialla

Velo nudo

Carne immutabile

Micorrizico

Velenoso

La Russula torulosa è una delle specie più comuni nelle pinete italiane, ma non è commestibile perché trattasi di fungo tossico e dal sapore acre.
Fungo micorrizico, si trova spesso in associazione a Pinus nigra (pino nero), Pinus halepensis (pino d'aleppo), Pinus pinea (pino domestico), Pinus pinaster (pino marittimo) e Pinus sylvestris (pino silvestre) e più raramente con Cedrus atlantica (cedro atlantico) e Cupressus sempervirens (cipresso).


Descrizione della specie



Cappello


5-10 cm di diametro, prima irregolarmente convesso, poi spianato e depresso al centro.

Cuticola
rossa vinaccia, rosso bruno tendente al violaceo, più scura, quasi nerastra al centro, umida, viscosa, brillante per lungo tempo, poi asciutta, sottile, poco separabile dalla carne del cappello.
Margine
inizialmente involuto, diventa poi dritto e ottuso, rigido, irregolare a maturità, spesso spaccato, raramente costolato.

Lamelle


Biancastre, poi bianco crema quasi ocra, mediamente fitte, spesse, ottuse, abbastanza fragili, forcate al gambo, intercalate da numerose lamellule, attenuate al gambo o un po' decorrenti.


Gambo


2-6 cm, cilindrico o leggermente clavato, svasato verso il cappello, pieno, asciutto, rugoloso, di colore rosa violetto, bianco alla base, coperto da una fugace pruina bianca.


Carne


Abbondante, compatta, soda, gessosa, bianca, ma rosseggiante sotto la cuticola del cappello.


Microscopia


Spore
6,5-9,5 x 5,5-7 µm, ovoidali, ialine, con piccole verruche irregolari, leggermente crestate, che confluiscono in un reticolo irregolare, color crema-scuro in massa.
Basidi
tetrasporici, clavati, 40-50 x 8-12 µm.
Pileipellis
formata da ife cilindriche di 2-5 µm intercalate a dermatocistidi cilindrici larghi 5-10 µm.

Habitat


Fruttifica in gruppi anche molto numerosi, sotto aghifoglie, in tarda estate-autunno.
A volte è possibile reperirlo perfino nelle pinete dei centri urbani, anche in gruppi numerosi.


Commestibilità


Tossico, anche se incostante.
Secondo voci non confermate, viene spesso consumata nel misto anche se tale pratica non deve essere assolutamente seguita in quanto estremamente pericolosa.


Specie simili



Etimologia


Dal latino torulosus = muscoloso.


Nomi comuni



Sinonimi e binomi obsoleti



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии