bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il pino d'Aleppo (Pinus halepensis, Mill. 1768) è un pino nativo della zona mediterranea.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino d'Aleppo
Pinus halepensis
Stato di conservazione
Basso rischio (lc)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Pinus
Specie P. halepensis
Nomenclatura binomiale
Pinus halepensis
Mill., 1768
Areale


Morfologia


Pinus halepensis
Pinus halepensis
Strobilo
Strobilo
Portamento
ramificato fin dal basso con una chioma espansa, vagamente simile al pino domestico e al pino marittimo, ma di aspetto un po' differente e distinguibile da quelli soprattutto per i getti giovani, più radi, chiari e formati da un mazzetto di aghi centrale più stretto abbastanza distinto dagli aghi immediatamente più vecchi. Chioma spesso più ampia in cima che verso la base dell'albero. Può raggiungere i 25 m ma di solito non è più alto di 15 m. Il tronco è di solito intorno ai 60 cm, raramente fino a 1 m.
Corteccia
rossastra e spessa verso il basso, più scura e con squame più sottili verso l'alto.
Foglie
aghiformi, lunghe 5-10 cm, molto sottili e morbide, riunite in mazzetti di due, di colore verde chiaro.
Fiori
meglio indicati come sporofilli, maturano in marzo-maggio.
Strobili
di forma ovale-conica, sono lunghi 5-10 cm e larghi 2-3 cm. Sono verdi in età giovanile e diventano marroni dopo due anni. Contengono dei semi lunghi 5-6 mm, dotati di un'ala di 20 mm. Gli strobili si aprono con lentezza, di solito nel corso di qualche anno, oppure per il calore provocato da un incendio.

Distribuzione e habitat


L'imponente Pineta Marzini, sul Gargano presso San Menaio, secolare foresta di pini d'Aleppo.
L'imponente Pineta Marzini, sul Gargano presso San Menaio, secolare foresta di pini d'Aleppo.

Specie termofila ed estremamente resistente alla siccità. In natura occupa l'areale più meridionale dei tre pini mediterranei ma si spinge a nord fino nella Francia meridionale, Italia centro-meridionale, Croazia (Istria e Dalmazia), regioni costiere del Montenegro e dell'Albania. Particolarmente frequente in Spagna e Grecia, si trova anche in Marocco, Libia e nei Paesi del Vicino oriente come Siria (da cui il nome Aleppo), Giordania e Israele. Mentre nelle zone più settentrionali si trova sulle coste e fino a 200 m, nelle zone meridionali si trova fino a 1000 m in Spagna meridionale e addirittura a quasi 2000 m sulle montagne del Marocco.

In Italia è una delle specie arboree più numerose, presente in natura nel Parco nazionale del Gargano, nelle zone costiere del centro-sud (in popolazioni relittuali, in ambiente rupestre e calcareo), tipicamente nelle fiumare di detriti grossolani, in alcune aree costiere della Liguria (Balzi Rossi, promontorio della Caprazoppa, Capo Noli, parco di Portofino, Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara), all'interno nella bassa valle del fiume Nera, nelle Marche e in Sicilia (Riserva naturale orientata Pino d'Aleppo), sulla costiera triestina (pineta di Santa Croce), nella zona nord occidentale della Sardegna (Alghero, Parco Naturale Regionale di Porto Conte), e nel Sud-Ovest della Sardegna sull'isola di San Pietro e nella località denominata appunto "Porto Pino", nel comune di Sant'Anna Arresi; ma è coltivato anche in altre zone (soprattutto costiere) come specie ornamentale, come nel resto del bacino del Mediterraneo. È coltivato anche in California.


Classificazione


Il pino d'Aleppo è molto simile al pino calabro (Pinus brutia), al pino delle Canarie (Pinus canariensis) e al pino marittimo (Pinus pinaster). Alcuni autori considerano il pino calabro come una sottospecie del pino d'Aleppo ma di solito è assegnato a una specie distinta. Ha un aspetto estremamente costante in tutto il suo areale.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh86004020 · J9U (EN, HE) 987007556167805171 (topic)
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Aleppo-Kiefer

Die Aleppo-Kiefer[1] (Pinus halepensis) ist eine im Mittelmeergebiet weit verbreitete, zweinadelige Pflanzenart aus der Gattung Kiefern (Pinus). Der weitere deutsche Trivialname „See-Kiefer“ ist jedoch irreführend, weil auch die nahe verwandte Art Pinus pinaster so bezeichnet wird.

[en] Pinus halepensis

Pinus halepensis, commonly known as the Aleppo pine, also known as the Jerusalem pine,[2] is a pine native to the Mediterranean region.

[es] Pinus halepensis

Pinus halepensis (pino de Alepo o pino carrasco) es una especie arbórea del género Pinus en la familia Pinaceae. Es un árbol originario de la región mediterránea, tanto norteña como del sur.

[fr] Pinus halepensis

Le pin blanc de Provence ou pin d'Alep (Pinus halepensis) est un conifère de la famille des Pinacées. C'est le botaniste écossais Philip Miller qui lui donna abusivement ce nom scientifique, en 1768. En effet, c'est le Pinus brutia qui pousse principalement dans la région d'Alep. Sa répartition géographique est essentiellement autour des côtes méditerranéennes, et plus particulièrement en Afrique du Nord et en Espagne. Il est parfois appelé pin de Jérusalem.
- [it] Pinus halepensis

[ru] Сосна алеппская

Сосна́ але́ппская[1], или Сосна иерусали́мская[2] (лат. Pīnus halepēnsis) — хвойное дерево; вид рода Сосна (Pinus) семейства Сосновые (Pinaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии