Le Zygaeninae Latreille, 1809[1] sono una sottofamiglia di lepidotteri appartenente alla famiglia Zygaenidae e diffusa in Europa, Asia e Africa.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Zygaenoidea |
Famiglia | Zygaenidae |
Sottofamiglia | Zygaeninae Latreille, 1809 |
Generi | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
I due generi compresi in questo taxon sono diffusi nel Paleartico occidentale, ed in particolare in Europa (soprattutto centro-meridionale), Asia occidentale (dal Mediterraneo al Caucaso ed alla Penisola Arabica) e Africa mediterranea[3]
Tutte le specie frequentano ambienti erbosi accidentati e luoghi soleggiati.[3]
![]() | ![]() |