Zonocerus variegatus (Linnaeus, 1758) è un insetto ortottero appartenente alla famiglia Pyrgomorphidae, diffuso in Africa centrale.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Caelifera |
Superfamiglia | Pyrgomorphoidea |
Famiglia | Pyrgomorphidae |
Sottofamiglia | Pyrgomorphinae |
Tribù | Phymateini |
Sottotribù | Zonocerina |
Genere | Zonocerus |
Specie | Z. variegatus |
Nomenclatura binomiale | |
Zonocerus variegatus (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Gryllus (Locusta) variegatus | |
Sottospecie | |
| |
È una specie erbivora che si nutre di una moltitudine di piante sia selvatiche che coltivate, tra cui il cotone (Gossypium spp.), la cassava (Manihot spp.), il granturco (Zea mays), il cacao (Theobroma cacao), la cola (Cola spp.), il fagiolo dall'occhio (Vigna unguiculata), i banani (Musa spp.), gli agrumi (Citrus spp.) e l'igname (Dioscorea spp.).[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |