Xenopus Wagler, 1827 è un genere di anfibi anuri della famiglia dei Pipidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Pipidae |
Genere | Xenopus Wagler, 1827 |
Specie | |
Vedi testo | |
Questo genere comprende 29 specie[1]:
Sono diffusi principalmente nelle regioni tropicali dell'Africa. Alcune specie, come Xenopus laevis, a causa del grande utilizzo come animali da laboratorio e da acquario, si sono diffuse in alcuni stati degli Stati Uniti meridionali, in Cile, in Galles, in Francia e, recentemente, in Italia (Sicilia)[3].
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2075 · LCCN (EN) sh85148804 · BNF (FR) cb12039313d (data) · J9U (EN, HE) 987007529621705171 (topic) |
---|
![]() |