La famiglia Veliferidae Bleeker, 1859 comprende due specie di pesci d'acqua salata appartenenti all'ordine Lampridiformes[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() ![]() Metavelifer multiradiatus e Velifer hypselopterus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Ittiopsidi |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Lampridiomorpha |
Ordine | Lampridiformes |
Famiglia | Veliferidae Bleeker, 1859 |
Il nome della famiglia deriva dalle parole latine velifer, velum (vela) + fero (portare), quindi "portatori di vela".
Questi pesci sono diffusi nell'Indo-Pacifico. A differenza degli altri lampriformi, i veliferidi vivino in acque relativamente basse (100 metri di profondità) piuttosto che in acque profonde.
Attualmente (2016) la famiglia comprende 2 specie, suddivise in altrettanti generi[2]:
Alla famiglia appartenevano altri due generi, Nardovelifer e Veronavelifer, estinti nel periodo Luteziano.
Altri progetti
![]() |