bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il vari rosso (Varecia rubra É. Geoffroy, 1812) è una delle due specie del genere Varecia, i lemuri vari o lemuri dal collare; l'altro è il vari bianco e nero (Varecia variegata). Come tutti i lemuri, è originario del Madagascar, specialmente nelle foreste pluviali di Masoala, nel nord-est dell'isola.[1] È uno dei primati più grandi del Madagascar con una lunghezza corporea di 53 centimetri, una coda lunga 60 centimetri ed un peso di 3,3-3,6 kg. La sua pelliccia morbida e spessa è di colore rosso e nero e sfoggia una macchia color crema o camoscio sulla nuca, ma alcuni sono noti per avere una macchia bianca o rosa sul retro degli arti o delle dita e un anello alla base della coda in un colore simile.[3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vari rosso
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Famiglia Lemuridae
Genere Varecia
Specie V. rubra
Nomenclatura binomiale
Varecia rubra
É. Geoffroy, 1812[2]
Areale

Descrizione


Vari rosso, V. rubra
Vari rosso, V. rubra

I lemuri vari sono i membri più grandi della famiglia Lemuridae,[4] e il vari rosso è la più grande delle due. Un esemplare adulto presenta una lunghezza corporea (senza contare la coda) di circa 53 centimetri (21 pollici), una coda lunga 60 centimetri (24 pollici)[5], per un peso di 3,3-3,6 kg (7,3-7,9 libbre). Le femmine sono leggermente più grandi dei maschi.[6] Hanno corpi snelli e lunghi arti, un muso stretto e lungo e piccole orecchie a volte nascoste dalla lunga pelliccia che forma il collare intorno al collo che dà il nome lemuri dal collare a questi animali.

Come suggerisce il nome, hanno una colorazione rosso-ruggine o rosso-mattone sulla parte superiore del corpo. La testa, lo stomaco, la coda, i piedi e l'interno degli arti sono invece neri. Hanno una macchia bianca sul retro del collo e possono anche avere segni bianchi sui piedi o sulla bocca.[6]


Biologia


Ha abitudini diurne e arboricole.[7]

Vive in piccoli gruppi di 2-16 individui, ma talora anche più numerosi.


Alimentazione


La sua dieta è costituita primariamente da frutti, nettare e polline, in misura minore da foglie e semi.[5]


Comunicazione


Utilizza una gamma differenziata di vocalizzazioni.


Riproduzione


L'accoppiamento avviene tra maggio e luglio.

Dopo una gestazione di 102 giorni, la femmina può partorire sino a sei piccoli (il più delle volte 2-3), numero alquanto inusuale tra i primati. I neonati sono ricoperti di pelo e sono in grado di vedere, ma non acquisiscono autonomia di movimento prima della sesta settimana di vita. Lo svezzamento avviene verso il quarto mese.[6] Si stima che il 65% dei cuccioli non superi il terzo mese di età, a causa di cadute dagli alberi o per l'azione dei predatori.[5]

L'aspettativa di vita del vari rosso in natura è di 15-20 anni. In cattività la soglia dei 25 anni viene raggiunta frequentemente, ed è noto un esemplare giunto sino ai 33.[7]


Distribuzione e habitat


L'areale della specie è ristretto alla foresta pluviale della penisola di Masoala, nel Madagascar nord-orientale. La popolazione esistente è stimata tra 1.000 e 10.000 esemplari.[1]


Tassonomia


V. rubra in passato era considerata una sottospecie di V. variegata (Varecia variegata rubra) ma è oggi riconosciuta come specie a sé stante.[3]


Conservazione


Per la ristrettezza del suo areale, minacciato dal disboscamento, e la relativa esiguità della popolazione residua, V. rubra è considerata dalla IUCN una specie in pericolo critico di estinzione.[1]

La specie è inserita nell'Appendice I della CITES (specie di cui è assolutamente vietato il commercio).

La creazione, nel 1997, del Parco Nazionale di Masoala ha aiutato a proteggere la specie, ma parte della popolazione residua vive fuori dai confini del parco ed è soggetta alle minacce della caccia da parte delle popolazioni locali e della cattura per il commercio illegale internazionale.[5]


Note


  1. (EN) Borgerson, C., Eppley, T.M., Patel, E., Johnson, S., Louis, E.E. & Razafindramanana, J. 2020, Varecia rubra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Varecia rubra, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. (EN) Colin Groves, Varecia rubra, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, p.117, ISBN 0-8018-8221-4.
  4. Donor Login - Woodland Park Zoo Seattle WA, su Zoo.org. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  5. Duke Primate Center red ruffed lemur, su lemur.duke.edu. URL consultato il 5 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2011).
  6. red ruffed lemur factsheet, su zoo.org. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2006).
  7. Animal Info - Ruffed Lemur, su animalinfo.org. URL consultato il 7 marzo 2008.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Varecia rubra

El lémur rufo rojo (Varecia rubra) es una especie de primate estrepsirrino de la familia Lemuridae. Se incluye en la lista de Los 25 primates en mayor peligro del mundo.[2]

[fr] Varecia rubra

Le Vari roux (Varecia rubra) est un primate lémuriforme de la famille des Lemuridae.
- [it] Varecia rubra

[ru] Рыжий вари

Рыжий вари[1] (лат. Varecia rubra) — млекопитающее из рода лемуров вари. Наиболее близкий вид — лемур вари (Varecia variegata), ранее оба вида считались подвидами одного вида.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии