L'orso bruno himalayano (Ursus arctos isabellinus Horsfield, 1826) è una sottospecie di orso bruno.[2] Gli orsi bruni himalayani sono solitamente di color sabbia o bruno-rossastro. Vivono sulle colline ai piedi dell'Himalaya e nel Pakistan settentrionale, ma non si estendono oltre Dachigam e il Kashmir. Il numero di questi orsi è sconosciuto a causa della loro rarità, ma si stima che nel parco nazionale di Deosai ne vivano 20-28 esemplari[3]. In India il commercio internazionale di questa specie è vietato dal Wildlife Protection Act. Si crede che l'orso bruno himalayano e l'orso rosso himalayano (lo Dzu-Teh) siano alla base della leggenda dello Yeti[4][5].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Ursidae |
Genere | Ursus |
Specie | U. arctos |
Sottospecie | U. a. isabellinus |
Nomenclatura trinomiale | |
Ursus arctos isabellinus Horsfield, 1826 | |
Areale | |
Gli orsi bruni himalayani mostrano un certo dimorfismo sessuale. I maschi sono lunghi tra 1,5 e 2,2 m, mentre la lunghezza delle femmine varia tra 1,37 ed 1,83 m. L'orso è l'animale più grande del parco nazionale di Deosai.
Questi orsi vanno in letargo intorno al mese di ottobre e ne escono fuori tra aprile e maggio. Il letargo viene solitamente trascorso in una tana o in una caverna costruita dall'orso stesso.
Gli orsi bruni himalayani sono onnivori e si nutrono di erbe, radici ed altre piante, così come di insetti e piccoli mammiferi. Questi orsi possono nutrirsi anche di mammiferi più grossi, come pecore e capre. Gli adulti vanno in cerca di cibo prima dell'alba e durante il pomeriggio.
Altri progetti
![]() |