bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'uccello topo nucablu o uccello topo nucazzurra (Urocolius macrourus (Linnaeus, 1766)) è un uccello appartenente alla famiglia Coliidae, diffuso in Africa.[2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uccello topo nucablu
Urocolius macrourus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Coliiformes
Famiglia Coliidae
Genere Urocolius
Specie U. macrourus
Nomenclatura binomiale
Urocolius macrourus
(Linnaeus, 1766)
Sinonimi

Colius macrourus
(Linnaeus, 1766)
Lanius macrourus
Linnaeus, 1766

Sottospecie
  • U. m. abyssinicus
  • U. m. griseogularis
  • U. m. laeneni
  • U. m. macrourus
  • U. m. massaicus
  • U. m. pulcher

Etimologia


L'epiteto specifico si ottiene dalla combinazione dei termini greci μακρὀς (makrós) = lungo e οὐρά (urá) = coda, in riferimento alla peculiare caratteristica anatomica della specie.[4]


Descrizione


Si tratta di un uccello di medie dimensioni i cui adulti raggiungono i 14  cm; il corpo è grigio cenere, la testa è munita di una vistosa cresta, mentre la nuca presenta una vivace tonalità azzurra. Le ali sono verdastre, con le piume sottostanti sono azzurre. Il ventre si presenta più chiaro e il rostro è rosa o rossastro, ma quasi nero all'estremità. La coda è lunga quasi il doppio del resto del corpo.[5]


Biologia



Comportamento


Così come per gli altri coliidi, il nome "uccello topo" si deve al fatto che questo animale è in grado di muoversi rapidamente sul terreno, in modo molto simile ai topi. È inoltre in grado di alimentarsi in ogni posizione, anche capovolto.[6]


Alimentazione


Il regime alimentare è costituito prevalentemente da frutta, foglie, fiori e gemme.[5]


Distribuzione e habitat


La specie è diffusa nell'Africa subsahariana, ed è presente in Mauritania, Senegal, Gambia (occasionale), Guinea-Bissau, Mali, Burkina Faso, Niger, Benin, Nigeria, Ciad, Sudan, Sudan del Sud, Eritrea, Gibuti, Etiopia, Somalia, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Kenya, Ruanda, Burundi e Tanzania.[1]

L'habitat è rappresentato dalle zone aride o boscose, più o meno aperte, al di sotto dei 1.600 m di quota.[7]


Tassonomia


Sono state individuate sei diverse sottospecie:[2]


Conservazione


La popolazione globale di questa specie non è stata esattamente quantificata, ma da stime effettuate appare in lieve calo numerico; tuttavia, tenendo conto che il taxon risulta alquanto frequente all'interno del proprio areale, e considerando la vastità del territorio occupato (circa 5.780.000 km2), la lista rossa IUCN attribuisce ad Urocolius macrourus lo status "LC" (rischio minimo).[1][3][5]


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) BirdLife International, 2012, Urocolius macrourus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Coliidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. Urocolius macrourus, in BirdLife International. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  4. Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp. xviii, 972, 14 tavv.,  538, ISBN 978-8840366937, OCLC 797548053.
  5. del Hoyo, J.; Elliott, A.; Sargatal, J., Handbook of the Birds of the World, vol. 6: Mousebirds to Hornbills, Barcellona, Lynx Edicions, 2001.
  6. Mystery bird: Blue-naped mousebird, Urocolius macrourus, in The Guardian. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  7. Urocolius macrourus, in Kenya Birds. URL consultato il 9 gennaio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Coliou huppé

Urocolius macrourus
- [it] Urocolius macrourus

[ru] Синешапочная птица-мышь

Синешапочная птица-мышь[1] (лат. Urocolius macrourus) — африканская птица из семейства птиц-мышей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии