Tropheus brichardi Nelissen & Thys van den Audenaerde, 1975 è una specie di pesce d'acqua appartenente alla famiglia Cichlidae, endemica del lago africano Tanganica. T. brichardi è stato inizialmente descritto come una sottospecie di T. moorii, e solo nel 1975 ha assunto la dignità di specie.
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Genere | Tropheus |
Specie | T. brichardi |
Nomenclatura binomiale | |
Tropheus brichardi Nelissen & Thys van den Audenaerde, 1975 | |
"Canary Cheek, "Korongwe Bay" e "Mpimbwe" sono alcune delle sue varietà che è possibile trovare nei negozi specializzati di acquari.
Può raggiungere i 12 cm di lunghezza e non mostra alcun segno esterno di dimorfismo sessuale, se si esclude, nei maschi, una maggiore lunghezza delle pinne ventrali. La colorazione, negli adulti, è marrone scuro, con una macchia gialla sul dorso. Il giallo è presente, in modo più sfumato, anche sul ventre. Caratteristica è l'iride bianca, che diventa gialla nella parte superiore dell'occhio. L'area geografica di provenienza sono le acque basse e rocciose, di una circoscritta area situata lungo le coste meridionali del Burundi.
![]() |