Tropheus annectens Boulenger, 1900 è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae, endemico del lago africano Tanganica.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Genere | Tropheus |
Specie | T. annectens |
Nomenclatura binomiale | |
Tropheus annectens Boulenger, 1900 | |
La lunghezza massima registrata è di 8 cm[2].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È un ciclide incubatore orale[2].
Popola una piccola porzione delle sponde orientali del Tanganica (su quelle occidentali la distribuzione è limitatissima), vivendo, anche in gruppi composti da centinaia di esemplari, su fondi rocciosi a profondità generalmente non superiori ai 7 m. Sono note due varietà geografiche, la “Kongole”per la sponda congolese del lago e la “Bulu Point”, individuata in Tanzania nell'omonima località.
Vista la taglia, 14 cm, andrebbe allevato in vasche spaziose, con un arredamento di rocce e in gruppi numerosi, composti da almeno 8-10 esemplari.
Altri progetti
![]() | ![]() |