bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Tricogrammatidi (Trichogrammatidae Haliday & Walker, 1851) sono una famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente predatori oofagi di altri insetti, specialmente Lepidotteri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichogrammatidae
Megaphragma mymaripenne
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Terebrantia
Superfamiglia Chalcidoidea
Famiglia Trichogrammatidae
Haliday & Walker, 1851
Generi
  • Vedi testo

Generalità


Si tratta dei più piccoli insetti esistenti, con dimensioni comprese tra 0,2 e 1,5 mm.[1] Il carattere morfologico più importante è il tarso formato da tre articoli in tutte le specie della famiglia. Questo carattere permette di discernere con sicurezza un Tricogrammatide da un qualsiasi altro Calcidoide.

A causa delle piccolissime dimensioni si conservano con difficoltà e si deteriorano facilmente durante l'essiccazione. Sono insetti ben conosciuti, a dispetto delle loro dimensioni, e largamente usati in piani di lotta biologica contro le uova dei lepidotteri.


Descrizione


I Tricogrammatidi hanno un corpo molto piccolo, spesso lungo 0,2-0,3 mm, raramente più lungo di un millimetro, con colori mai lucenti. Il capo porta antenne di forma e aspetto variabile, in genere composte da pochi articoli. Il funicolo è l'elemento morfologico più costante composto da non più di due articoli.

Le zampe hanno tarsi composti da tre articoli. Le ali hanno venatura ridotta, quelle anteriori con vena postmarginale assente e vena stigmale in genere poco sviluppata. Il margine è in genere irregolarmente frangiato. Le ali posteriori sono molto strette. Vi sono inoltre forme brachittere o attere.

L'addome è sessile.


Biologia


Femmina di Trichogramma dendrolimi su uova di Noctuidae.
Femmina di Trichogramma dendrolimi su uova di Noctuidae.

I Tricogrammatidi sono parassitoidi oofagi solitari o gregari a spese di insetti di vari ordini. L'iperparassitismo è alquanto raro e generalmente facoltativo.

Alcuni Tricogrammatidi parassitizzano le uova di Odonata e Dytiscidae. La femmina nuota usando le ali e/o le zampe come pinne.


Sistematica


La famiglia comprende circa 80 generi con oltre 800 specie. A tutt'oggi non esiste ancora uno schema di larga condivisione per la suddivisione in sottofamiglie.[2]


Note


  1. (EN) Trichogrammatidae, su sciencedirect.com. URL consultato il 9/12/2019.
  2. (EN) Trichogrammatidae, in Universal Chalcidoidea Database. URL consultato il 9/12/2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Trichogrammatidae

Les Trichogrammatidae sont une famille d'insectes hyménoptères apocrites térébrants de la super-famille des Chalcidoidea.
- [it] Trichogrammatidae

[ru] Трихограмматиды

Трихограмматиды[1][2] (лат. Trichogrammatidae) — семейство паразитических наездников надсемейства Chalcidoidea подотряда Стебельчатобрюхие отряда Перепончатокрылые насекомые. Размеры микроскопические, большинство видов менее 1 мм (0,3—1,2 мм). Крылья с сильно редуцированным жилкованием.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии