bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tonno pinna nera (Regolamento (UE) 2017-2107) (Thunnus atlanticus Lesson, 1831) è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tonno pinna nera

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Scombridae
Genere Thunnus
Specie T. atlanticus
Nomenclatura binomiale
Thunnus atlanticus
(Lesson, 1831)
Sinonimi

Orcynus balteatus, Parathunnus ambiguus, Parathunnus atlanticus, Parathunnus rosengarteni, Thunnus balteatus, Thunnus coretta, Thynnus atlanticus, Thynnus balteatus


Descrizione


Questo piccolo tonno ha un aspetto simile a quello delle altre specie del genere, fusiforme con peduncolo caudale sottile e testa appuntita. In questa specie le pinne pettorali sono piuttosto lunghe e raggiungono la seconda pinna dorsale. Il carattere più certo per il riconoscimento di Th. atlanticus è costituito dal numero delle branchiospine, che è il più basso fra tutti i Thunnus dell'Oceano Atlantico. La colorazione, come negli altri tonni, è blu scuro-nera sul dorso e argentea sul ventre. In Th. atlanticus però è presente anche una larga fascia bronzea o dorata sui fianchi, che scompare o si attenua fortemente dopo la morte dell'animale. Sul ventre sono spesso presenti file verticali di macchie chiare indistinte. Le pinnule dorsali sono color bronzeo, opache, con margine bianco, quelle ventrali di solito sono grigio uniforme. L'assenza di giallo nelle pinnule del pesce vivo (dopo la morte possono prendere un colore giallastro) è un ottimo carattere di riconoscimento rispetto agli altri membri del genere[2]. È un tonno di piccola taglia: la lunghezza massima supera di poco il metro per un peso di circa 20 kg. La taglia media si aggira sui 70 cm[3].


Distribuzione e habitat


Questa specie è una delle specie di tonno con l'areale più ristretto, è infatti endemico dell'Atlantico occidentale nelle aree tropicali e subtropicali fino a quelle temperate in cui migra in estate. Si incontra dal Massachusetts al sud del Brasile ed è comune ovunque, particolarmente nel mar dei Caraibi e nella fascia tropicale[2][3]. È un pesce pelagico costiero che frequenta scogliere, baie e può essere trovato anche al largo. Non popola acque a temperatura inferiore a 20 °C[1].


Biologia


Specie gregaria, forma banchi di grandi dimensioni, spesso assieme al tonnetto striato[3].


Alimentazione


Come tutti i tonni Th. atlanticus è un predatore. Cattura pesci, sia di superficie che di profondità, cefalopodi e crostacei sia allo stadio adulto che di larva[3].


Riproduzione


Avviene nella stagione calda (da aprile a novembre in Florida, da giugno a settembre nel golfo del Messico). Effettua imponenti migrazioni per la riproduzione[1].


Pesca


Questa specie ha una buona importanza per la pesca commerciale delle regioni caraibiche ed è anche oggetto di pesca sportiva specie in Florida e nelle isole Bahamas. Viene catturata a traina e con i palamiti. La più grande industria peschereccia basata su questa specie si trova nel sud di Cuba. Curiosamente, sebbene le popolazioni siano composte al 50% da maschi e femmine, vengono pescati molti più esemplari maschili che, talvolta, possono costituire l'ottanta per cento del pescato[1][3].


Conservazione


Questa specie ha popolazioni stabili e non mostra segni di sovrapesca e per questo viene classificata dalla IUCN come in pericolo minimo di estinzione[1].


Note


  1. (EN) Thunnus atlanticus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Scheda dal sito del Florida Museum of Natural History, su flmnh.ufl.edu. URL consultato il 31/10/2014.
  3. (EN) Thunnus atlanticus, su FishBase. URL consultato il 31/10/2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Blackfin tuna

The blackfin tuna (Thunnus atlanticus) is a species of tuna in the family Scombridae. It is occasionally referred to as the bermuda tuna, blackfinned albacore, or deep bodied tunny.[3] They are the smallest tuna species in the genus Thunnus, generally growing to a maximum of 100 cm (39 in) in length and weighing 21 kg (46 lb).[4]

[fr] Thon à nageoires noires

Thunnus atlanticus
- [it] Thunnus atlanticus

[ru] Чернопёрый тунец

Чернопёрый тунец, или атлантический тунец, или чёрный тунец[2] (лат. Thunnus atlanticus) — самый мелкий вид лучепёрых рыб из рода тунцов семейства скумбриевых, размер доходит до 100 см, а вес до 21 кг. Чёрноперый тунец имеет овальную форму тела с чёрной спиной и желтоватыми задними плавниками. Остальной цвет варьируется от жёлтого на боках до серебристого снизу. Водится чернопёрый тунец только в западной Атлантике, от мыса Кейп-Код до Бразилии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии